Tutti cercano casa a BOLOGNA ma i prezzi sono esagerati: questi sono i quartieri dove cercare alloggio a buon prezzo

Caro affitti Bologna (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it
Il tema del caroaffitti è sempre più attuale in città come Bologna dove alcuni quartieri sono veramente inaccessibili.
Negli ultimi anni, il caro affitti è diventato un problema sempre più sentito in molte città italiane. L’aumento costante dei prezzi degli immobili in affitto sta mettendo a dura prova famiglie, studenti e lavoratori, costringendoli a destinare una parte sempre più consistente del proprio reddito solo per pagare la casa.
Questo fenomeno non riguarda solo le grandi città come Roma, Milano o Firenze, ma si estende anche in molte realtà medio-piccole, dove la domanda di case in affitto supera di gran lunga l’offerta disponibile. Le cause di questo aumento sono molteplici.
Ad esempio la crescita dei costi energetici, che incidono sulle spese di gestione degli immobili, alla scarsità di nuove costruzioni, fino alla speculazione immobiliare che fa lievitare i prezzi senza un reale riscontro nei servizi offerti.
Questo scenario rende difficile soprattutto ai giovani e alle famiglie con redditi modesti trovare soluzioni abitative adeguate, aumentando il rischio di esclusione sociale e di instabilità abitativa. Per affrontare il caro affitti, servono politiche pubbliche più efficaci, incentivi per nuove costruzioni e una maggiore regolamentazione del mercato immobiliare.
Ripercussioni sulla società
Inoltre, il caro affitti ha ripercussioni anche sul tessuto sociale ed economico delle città. Molti lavoratori sono costretti a spostarsi sempre più lontano dal luogo di lavoro per cercare soluzioni abitative più accessibili, aumentando così i tempi e i costi dei trasporti quotidiani.
Questo fenomeno contribuisce a una maggiore congestione del traffico e a un impatto ambientale più elevato, oltre a incidere negativamente sulla qualità della vita. Allo stesso tempo, chi non riesce a sostenere gli affitti più alti rischia di trovarsi in situazioni di precarietà abitativa o addirittura di dover rinunciare a vivere in alcune aree, impoverendo la diversità e la vivacità delle comunità urbane.
La situazione di Bologna
Come riportato su corrieredibologna.it, Bologna continua a essere una città molto ricercata per l’acquisto di casa, con ben sei quartieri tra i più richiesti in Italia nel primo trimestre del 2025. Tuttavia, il prezzo degli immobili è in costante aumento, soprattutto nelle zone più prestigiose come San Mamolo-Colli, che registra un costo medio di oltre 5.000 euro al metro quadro.
Anche il Centro Storico è molto caro, con prezzi che hanno raggiunto il massimo storico nei primi mesi dell’anno, mentre le zone meno costose come Navile-Corticella e Borgo Panigale vedono comunque una crescita dei prezzi. Anche il mercato degli affitti a Bologna sta vivendo una fase di crescita, con un aumento medio del 2,4% rispetto all’anno precedente e un costo medio di 18 euro al metro quadro. Il Centro Storico si conferma la zona più cara per chi cerca