Tuo figlio è intelligente? Il merito non è di entrambi: la scienza dà ragione a uno solo, il DNA non mente

Tuo figlio è intelligente? Il merito non è di entrambi: la scienza dà ragione a uno solo, il DNA non mente

Da chi dipende l'intelligenza di un figlio - Frasidadedicare.it (DepositPhoto)

Ora puoi scoprire se tuo figlio è davvero intelligente. Il merito non è di entrambi, ma la scienza dà ragione ad uno solo: lo studio.

La questione dell’intelligenza dei figli e della sua attribuzione ai genitori è complessa e affonda le radici nella genetica e nell’ambiente. Sebbene sia stato suggerito che l’intelligenza possa derivare principalmente dalla madre, studi recenti indicano che entrambi i genitori contribuiscono in modo significativo.

Le ricerche hanno identificato numerosi geni associati all’intelligenza, ereditati da entrambi i genitori, senza una predominanza chiara. L’intelligenza è un tratto poligenico, il che significa che è influenzata da molteplici geni distribuiti su entrambi i cromosomi sessuali X e Y. Contrariamente a quanto sostenuto da alcune teorie, non esiste una prova definitiva che l’intelligenza derivi esclusivamente dalla madre.

Alcuni studi suggeriscono che i geni coinvolti nelle funzioni cognitive avanzate, ereditati dal padre, possano essere attivati, contrariamente a quanto precedentemente ipotizzato. Inoltre l’intelligenza non è solo determinata dalla genetica. Fattori ambientali come l’educazione, l’alimentazione e le esperienze sociali giocano un ruolo cruciale nello sviluppo cognitivo.

Inoltre studi su gemelli identici separati alla nascita hanno mostrato che, nonostante ambienti diversi, le loro capacità intellettive erano simili, indicando una forte componente genetica. Ora però l’ultimo studio ha stravolto quelle che sono le convinzioni popolari di sempre.

Intelligenza dei figli, da cosa è determinata: lo studio rivela il responsabile

Secondo recenti ricerche l’intelligenza dei figli potrebbe essere legata principalmente alla madre. La psicoanalista Adelia Lucattini spiega che sebbene la componente genetica giochi un ruolo importante nello sviluppo dell’intelligenza, la relazione affettiva e psicologica con entrambi i genitori è altrettanto fondamentale.

In particolare la madre per motivi naturali culturali e sociali, tende a essere la figura che si occupa maggiormente del neonato, influenzando in modo significativo il suo sviluppo intellettivo. I geni però per esprimersi pienamente necessitano di un ambiente relazionale ricco e profondo, che si costruisce nelle prime fasi della vita tra il bambino e la madre.

Figlio intelligenti responsabile unico studio
Lo studio sull’intelligenza dei figli – Frasidadedicare.it (DepositPhoto)

Intelligenza, il ruolo del padre nei figli: cosa riescono ad ereditare

Il ruolo del padre non è sempre adeguatamente riconosciuto in questi processi. La psicoanalista sottolinea però che la presenza del padre è altrettanto cruciale per il benessere psicologico e intellettivo del bambino. Quando entrambi i genitori partecipano attivamente alla vita quotidiana del bambino, il legame che si crea tra padre e figlio è altrettanto forte quanto quello madre-figlio.

La partecipazione affettiva del padre ha effetti positivi sullo sviluppo emotivo e scolastico del bambino, contribuendo significativamente al suo successo sociale e accademico. La ricerca evidenzia anche che i bambini con un padre attivamente presente hanno maggiori possibilità di avere successo nella vita adulta.