Truffa Booking: la tua prenotazione è fasulla | Arrivi in Hotel e non esiste

Truffa qui! (canva.com) - www.frasidadedicare.it
Proteggere i propri viaggi? Scopri le nuove insidie online e come difenderti per goderti appieno le tue vacanze senza temere il peggio.
Organizzare le ferie è una consuetudine per molti ogni anno: si sceglie la destinazione, si verificano le date, si leggono le recensioni e si prenota in un attimo.
Le piattaforme online hanno sicuramente semplificato e velocizzato questo processo. Eppure, quando la tecnologia sembra offrire efficacia e sicurezza, può nascondere, come sempre, delle insidie.
Non sempre ciò che vediamo corrisponde infatti alla realtà e le trappole si nascondono spesso in email ben costruite e siti quasi identici a quelli ufficiali.
La cosa ancora più preoccupante è quando queste truffe vanno a colpire utenti abituati a piattaforme da sempre ritenute come eccellenza nel settore.
Una frode pericolosa
Stando a quanto riporta Money.it, sempre più utenti sono vittime di una sofisticata frode online legata a Booking, uno dei siti di prenotazione più diffusi. La truffa inizia con una comunicazione ingannevole – via email o WhatsApp – che avvisa l’utente di un presunto problema con il pagamento della struttura prenotata. Il messaggio include un link fasullo, graficamente simile al sito originale, che spinge la vittima a reinserire i dati per completare il pagamento. Ovviamente, è un sito fasullo creato da truffatori, che una volta ottenuti i dati bancari sottraggono anche più di 3. 000 euro.
Un aspetto particolarmente insidioso di questa truffa è che i criminali informatici usano dati reali, come il nome dell’hotel, le date del soggiorno e le informazioni personali del cliente. Ciò è possibile perché molti gestori delle strutture cliccano, senza pensarci troppo, su link sospetti che danno accesso al loro account e quindi a tutti i dati delle prenotazioni. Così, i truffatori possono inviare richieste mirate e verosimili, minacciando persino di cancellare la vacanza entro 24 ore se il pagamento non viene effettuato.
Le precauzioni da mantenere
Gli esperti e Money.it suggeriscono di non cliccare mai sui link ricevuti tramite messaggi diretti, di contattare direttamente l’hotel o, anche meglio, l’assistenza clienti di Booking e di pagare solo all’interno del sito ufficiale. Se si sospetta di essere stati truffati, bisogna bloccare subito la carta, denunciare alla Polizia Postale e contattare la propria banca per cercare di recuperare i soldi.
Booking, dal canto suo, raccomanda di leggere sempre con attenzione le condizioni di pagamento indicate nella pagina di prenotazione, avvertendo che richieste di pagamenti anticipati non previsti potrebbero essere un segnale d’allarme. Purtroppo, questo fenomeno è sicuramente in crescita stando alle testimonianze social; ma con un po’ di prudenza si possono evitare bruttissime sorprese.