Trasloco di massa: in questa città si vive con 400€ al mese | Boom di trasferimenti

Trasloco di massa: in questa città si vive con 400€ al mese | Boom di trasferimenti

Illustrazione di un trasloco (Canva FOTO) - frasidadedicare.it

Sono tantissime le persone che stanno traslocando lì, dove è possibile davvero vivere con poco. Scopri di quale città stiamo parlando!

Ci sono angoli del mondo dove vivere con poco non è solo possibile, ma può diventare una scelta consapevole. In questi luoghi, il costo della vita è molto più basso rispetto ai Paesi occidentali, pur offrendo una buona qualità dell’esistenza.

Dall’Asia sud-orientale al Sud America, passando per alcune zone dell’Est Europa o del Mediterraneo, esistono comunità dove affitti, cibo e servizi costano una frazione rispetto a città come Milano o Parigi. Spesso, si tratta di contesti con ritmi più lenti e stili di vita meno frenetici.

Molti scelgono queste destinazioni per una vita più sostenibile, magari lavorando da remoto o godendosi la pensione. L’accesso alla natura, la convivialità e il clima mite sono solo alcuni degli aspetti che attraggono nuovi residenti.

Naturalmente, ogni scelta comporta anche delle sfide: lingua, sanità, burocrazia. Ma per chi cerca semplicità e un bilancio più leggero, vivere con poco in certe parti del mondo può trasformarsi in un’esperienza ricca… in tutt’altro senso.

Quanto costa davvero tenere su casa?

Chiunque abbia una casa, anche piccola, lo sa bene: mantenerla costa. Ma quanto esattamente? Secondo una recente analisi, in media in Italia tra mutuo, bollette, spese condominiali e tasse come la Tari, si arriva a spendere attorno ai 15.500 euro all’anno, che fanno circa 1.300 euro al mese. E sì, è una cifra che fa riflettere, soprattutto in tempi in cui i prezzi non sembrano voler scendere (Fonte: Sky TG24).

Ovviamente non tutto il Paese è uguale: vivere al Nord costa parecchio di più rispetto al Sud. In alcune aree settentrionali si spende quasi il 47% in più rispetto a regioni del Mezzogiorno o delle isole. E il mutuo? È la spesa che incide di più: può arrivare a rappresentare dal 75% all’86% dell’intera spesa mensile per la casa. Insomma, è chiaro che la zona geografica pesa tantissimo nelle finanze domestiche (Fonte: Sky TG24).

Illustrazione di un trasloco in corso (Canva FOTO) - frasidadedicare.it
Illustrazione di un trasloco in corso (Canva FOTO) – frasidadedicare.it

Alcuni “prezzi” a confronto

Come riportato da SkyTg24, le differenze si fanno ancora più evidenti guardando città per città. Milano si conferma la regina dei costi: mantenere una casa lì significa superare i 24.000 euro all’anno. Subito dietro troviamo Roma, che sfiora i 21.000 euro. Dall’altra parte della classifica, invece, c’è Palermo, che con meno di 8.500 euro annui è tra le più “accessibili” delle dieci città analizzate. Numeri che parlano da soli (Fonte: Sky TG24).

Scendendo nel dettaglio, il mutuo resta la voce più pesante. A Milano si viaggia sui 1.700 euro al mese, a Roma intorno ai 1.500, mentre città come Firenze o Bologna si attestano attorno agli 1.100 euro mensili. E anche se le bollette sembrano spese minori, non sono trascurabili: al Nord si va oltre i 300 euro, al Sud si resta più vicini ai 180 euro. Insomma, si riesce a vivere anche con 400 euro al mese.