Tossine e Pesticidi sono presenti in questo prodotto: le CASALINGHE sono disperate | Tutte lo usano per cucinare

Tossine e Pesticidi sono presenti in questo prodotto: le CASALINGHE sono disperate | Tutte lo usano per cucinare

Tossine e pesticidi (Canva) - systemscue.it

Se impari a prepararti in casa alcuni prodotti alimentari, probabilmente salvaguardi la tua salute da malattie poi incurabili.

Preparare i pasti in casa, significa prendersi cura di sé, scegliendo ingredienti freschi e genuini. Non a caso, il cibo fatto in casa offre la possibilità di controllare la qualità e la provenienza degli alimenti, garantendo quindi piatti più nutrienti e sicuri, rispetto a molte alternative industriali.

Mangiare cibi preparati in casa, aiuta infatti a ridurre zuccheri, sale e conservanti, elementi spesso presenti nei prodotti già pronti. E quest’abitudine, favorisce un’alimentazione equilibrata, supportando la digestione, e contribuendo al benessere generale; proteggendo cuore, intestino e sistema immunitario.

Cucinare a casa, nel frattempo, stimola anche la creatività, e rende ogni pasto un’esperienza unica. Sperimentando ricette, spezie e abbinamenti diversi, aumentando il piacere del cibo, e promuovendo una relazione positiva con l’alimentazione; trasformando ogni preparazione in un momento di soddisfazione e relax.

Il cibo fatto in casa, per di più, permette anche di riscoprire ricette tradizionali, e ridurre gli sprechi alimentari. Perciò, preparare i pasti con attenzione e consapevolezza, non solo fa bene al corpo, ma contribuisce anche a uno stile di vita più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Allerta sul concentrato di pomodoro

Un’inchiesta della rivista svizzera “Saldo”, ha evidenziato problemi nella qualità del concentrato di pomodoro in commercio in Svizzera. E su 12 prodotti analizzati, 8 hanno evidenziato il contenuto di micotossine e tracce di pesticidi vietati. Il concentrato, nello specifico ottenuto da fino a 3 chili di pomodori freschi per ogni tubetto da 200 grammi, potrebbe contaminarsi facilmente, se i frutti vengono raccolti tardivamente, o conservati in condizioni troppo umide, favorendo quindi lo sviluppo di muffe dannose per la salute.

Le analisi, secondo quanto dichiarato dall’indagine, hanno rilevato elevati livelli di alternariolo e alternariolmonometiletere, micotossine prodotte dalla muffa Alternaria. Sostanze che possono scatenare forti allergie e, se assunte regolarmente in dosi elevate, addirittura favorire lo sviluppo di tumori. In proposito, dunque, l’EFSA ha fissato valori limite: un’assunzione giornaliera fino a 2,5 nanogrammi per kg di peso corporeo, è considerata sicura; mentre oltre tale soglia, il rischio per la salute aumenta.

Fare attenzione al contenuto di questi concentrati
Cosa contengono molti concentrati di pomodoro (Canva) – frasidadedicare.it

Residui di pesticidi

Molti concentrati, continua Saldo, contengono anche pesticidi presenti addirittura nei prodotti finali. E alcuni fungicidi e diserbanti, inclusi quelli vietati o sospettati d’interferire con il sistema endocrino, son stati riscontrati in concentrazioni preoccupanti. Persino in Italia, come riportato sul sito ilsalvagente.it, test precedenti hanno confermato la presenza di sostanze chimiche come boscalid, imidacloprid, e chloridazon-desphenyl, potenzialmente dannose per la salute. Siffatti risultati, in altre parole, evidenziano l’importanza di verificare l’origine e la qualità del concentrato di pomodoro acquistato. Dunque, si potrebbero preferire prodotti biologici o certificati.

Nonostante questi studi e le preoccupazioni che talvolta emergono, ogni prodotto immesso sul mercato deve rispettare una normativa molto rigorosa, pensata per tutelare la salute dei consumatori. Può capitare che qualche articolo venga richiamato, anche per presenza di sostante oltre i limiti accettabili, ma anche questo è un segnale di controllo e trasparenza, non di pericolo trascurato. Per questo è importante leggere con attenzione l’etichetta, verificare eventuali avvisi e scegliere in modo consapevole, così da acquistare solo ciò che rispetta gli standard di sicurezza previsti.