Si fa festa a OTTOBRE: ecco la lista degli italiani che devono controllare il proprio saldo | Arrivano oltre 100€ sul conto

Bonus cento euro (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it
A ottobre molti italiani avranno delle novità sul loro saldo. Sono previsti in arrivo circa 100 euro aggiuntivi allo stipendio.
I bonus una tantum sono strumenti di sostegno economico che lo Stato mette a disposizione dei cittadini in particolari circostanze, come periodi di difficoltà economica, emergenze nazionali o per favorire determinati settori della popolazione.
A differenza dei bonus strutturali o continuativi, i bonus una tantum vengono erogati una sola volta e hanno lo scopo di fornire un immediato sollievo finanziario. Negli ultimi anni, ad esempio, diversi bonus una tantum sono stati distribuiti per affrontare l’aumento dei costi dell’energia o per sostenere famiglie e lavoratori durante la pandemia.
Questi incentivi hanno un impatto diretto e spesso rapido sul bilancio familiare, poiché permettono di coprire spese urgenti o straordinarie. Tra i più diffusi ci sono i bonus per utenze domestiche, buoni spesa, contributi per la sostituzione di elettrodomestici o per migliorare l’efficienza energetica della casa.
Pur essendo limitati nel tempo, i bonus una tantum sono strumenti molto apprezzati, perché offrono un sostegno immediato senza complicazioni burocratiche e rappresentano un segnale concreto dell’attenzione delle istituzioni verso le esigenze dei cittadini.
Stimolare i consumi
Negli ultimi anni, i bonus una tantum sono stati utilizzati anche per stimolare consumi e incentivare investimenti in ambito ambientale ed energetico. Ad esempio, molti comuni e regioni hanno messo a disposizione incentivi una tantum per la sostituzione di caldaie obsolete, l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo o l’installazione di pannelli solari.
Questi bonus, oltre a sostenere le famiglie, contribuiscono a ridurre l’inquinamento e a promuovere uno stile di vita più sostenibile, combinando vantaggi economici e benefici ambientali. Un altro ambito in cui i bonus una tantum risultano particolarmente efficaci è quello sociale.
In arrivo 100€
Come riporta informazionescuola.it, a ottobre 2025, i dipendenti regionali siciliani non dirigenti riceveranno un bonus annuale fino a 1.500 euro. La misura, finanziata con 10 milioni di euro dalla Regione, interesserà oltre 10.000 funzionari e sarà erogata in un’unica soluzione insieme al salario accessorio. L’importo varierà in base all’inquadramento del dipendente, con le fasce salariali più alte che potranno ottenere il massimo previsto, mentre i dirigenti restano esclusi dalla misura.
Il bonus si inserisce nel contesto più ampio del decreto legge 25/2025, già operativo a livello nazionale, e rappresenta un incentivo volto a sostenere i lavoratori pubblici. La decisione ha suscitato reazioni contrastanti tra sindacati e governo, con la Cgil che chiede garanzie sui tempi di pagamento. Parallelamente, il presidente Schifani ha bloccato un emendamento da 2 milioni di euro destinato ai Comuni, giudicandolo poco strategico, mentre è previsto un vertice politico per definire la copertura finanziaria necessaria.