Se ti lasci col partner, ora ti pagano: si chiama il BONUS SINGLE | Altro che lacrime

Se ti lasci col partner, ora ti pagano: si chiama il BONUS SINGLE | Altro che lacrime

Bonus per single richiesta (Canva foto) - www.frasidadedicare.it

Agevolazioni, detrazioni e rimborsi: vivere da soli nel 2025 può fare la differenza, arriva il bonus per i single.

Vivere senza figli nel 2025 non significa automaticamente dover rinunciare a sostegni economici. Se finora gran parte delle agevolazioni erano rivolte alle famiglie numerose, oggi si apre uno spazio importante anche per chi sceglie – o si trova – a vivere da solo. Le sfide economiche legate a un reddito unico, all’affitto o a un mutuo sono riconosciute e, finalmente, prese in considerazione dalle politiche pubbliche.

La crescente mobilità lavorativa e universitaria ha moltiplicato i casi di giovani e adulti che cambiano città per costruire il proprio futuro. Spese di trasferimento, nuovi contratti di locazione, costi di gestione autonoma: tutto incide. E quando si affrontano queste situazioni in solitudine o in coppia, ma senza figli, il carico economico può pesare il doppio. Da qui nasce l’urgenza di interventi dedicati.

Il concetto di “nucleo familiare” si sta trasformando e anche il legislatore sembra tenerne conto. I nuovi bonus 2025 non pongono più l’accento solo sulla presenza di minori, ma iniziano a riconoscere la vulnerabilità anche dei single e delle coppie senza figli, sia in ambito lavorativo che abitativo. Mutui, affitti, bollette e salute mentale rientrano ora tra i fronti su cui si può chiedere un sostegno.

Molti di questi aiuti non dipendono solo dal reddito, ma anche dalla condizione abitativa e personale. Ad esempio, trasferirsi per un nuovo lavoro o per studiare in un’altra città può aprire l’accesso a detrazioni importanti. E non mancano agevolazioni per chi vive lontano dalla famiglia d’origine, senza necessariamente trovarsi in una situazione di disagio.

Nna novità che parla anche ai giovani

Come riporta Idealista, la legge di Bilancio 2025 ha introdotto una serie di misure che compongono il cosiddetto Bonus Single 2025, pensato per chi vive da solo o in coppia senza figli. Tra le agevolazioni più rilevanti ci sono le esenzioni fiscali per chi cambia residenza per lavoro, con rimborsi fino a 5.000 euro. C’è anche una detrazione specifica per under 31 che affittano casa, fino a 2.000 euro l’anno.

Un altro punto centrale riguarda il bonus mutuo per la prima casa riservato ai giovani under 36 con ISEE sotto i 40.000 euro. Questi possono accedere a garanzie fino all’80% del valore del mutuo, un aiuto concreto in una fase di forte incertezza economica e immobiliare.

Bonus
Bonus single come funziona (Canva foto) – www.frasidadedicare.it

Un aiuto reale per affrontare le spese quotidiane

Il Bonus Single 2025 prevede anche fringe benefit fino a 1.000 euro per lavoratori dipendenti senza figli, che comprendono rimborsi per bollette, affitto o mutuo. A questo si aggiunge un bonus sociale sulle utenze per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro: 200 euro di sconto direttamente in bolletta.

Chi rientra nei requisiti può inoltre accedere a sostegni come il bonus psicologo (fino a 1.500 euro) o il contributo per la formazione (SFL) pari a 500 euro. Anche gli studenti fuori sede possono beneficiare di una detrazione del 19% sull’affitto.