Scollegalo immediatamente: è questo dispositivo che alza la bolletta | Guarda quanto ti costa anche se è inattivo

Scollegalo immediatamente: è questo dispositivo che alza la bolletta | Guarda quanto ti costa anche se è inattivo

Stangata (canva.com) - www.frasidadedicare.it

Bollette e consumi casalinghi: questo dispositivo, anche inattivo, può far alzare alle stelle i tuoi costi e consumi!

Stando a quanto riportato dal Sole 24Ore, in Italia le fatture hanno mostrato crescenti incrementi nel 2025, con un aumento medio del 5,9% a famiglia ed una spesa media di 777 euro per un periodo di quattro mesi, di cui 497 euro destinati al gas.

Il rincaro è principalmente attribuibile all’innalzamento del costo del gas, con un incremento annuo del 8,3% oltre a un significativa crescita dei prezzi dell’elettricità all’ingrosso, fino al 44%.

In generale, i rincari delle bollette sono influenzati da elementi quali instabilità geopolitica, aumento del costo del gas naturale al PSV e spese di dispacciamento e trasporto.

Tuttavia, c’è un ulteriore elemento da tenere in considerazione , il quale può esercitare un forte impatto sui consumi reali e sulle relative conseguenze in termini di valori sulle fatture.

Consumi insidiosi

Secondo il sito di life hacks Ecografia Clinica, nonostante sviluppi e progressi nella creazione di dispositivi a bassa energia, alcune consuetudini quotidiane possono compromettere tali benefici, generando sprechi inutili ma esosi. Un elemento rilevante è il “consumo silenzioso” o “residuo”, il quale si riferisce all’energia utilizzata da alcuni apparecchi quando sono in modalità standby o inattiva.

Questo consumo energetico può costituire fino al 10% del consumo totale in una casa. Anche se ogni dispositivo in modalità standby consuma solo pochi watt ogni ora, la somma di diversi apparecchi collegati può comportare una spesa significativa nel lungo periodo, come dimostrato da alcune ricerche effettuate dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Caricabatterie
Consumano un sacco (canva.com) – www.frasidadedicare.it

Dispositivi impattanti e best practices

I caricabatterie rappresentano un chiaro esempio di questo fenomeno. Secondo Ecografia, se restano attaccati alla presa anche quando non vengono utilizzati, possono consumare tra 1 e 5 kilowattora ogni anno!  Oltre alle implicazioni economiche, il fenomeno del “consumo fantasma” ha anche conseguenze negative per l’ambiente. Come evidenziato dalla fonte, l’energia sprecata proviene solitamente da fonti che non sono rinnovabili, come carbone, gas naturale o petrolio. Tutto ciò contribuisce all’emissione di gas serra, intensificando la crisi climatica a livello globale.

Anche se i modelli di caricabatterie più recenti sono dotati di tecnologie predisposti a limitare il consumo, quelli più vecchi continuano a utilizzare energia, e la situazione peggiora solamente se il cavo rimane perennemente attaccato al caricabatterie. Quindi, evidenzia la fonte, staccare i caricabatterie e gli altri dispositivi quando non vengono utilizzati è un’azione basilare ma sempre efficace per ridurre il consumo di energia quotidiano, risparmiare denaro e favorire un futuro più sostenibile per l’ambiente e non solo.