Parassiti intestinali: basta questa spezia ogni giorno che ti aiuta ad eliminarli per sempre

Parassiti intestinali: basta questa spezia ogni giorno che ti aiuta ad eliminarli per sempre

Parassiti nell'intestino (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it

Una minaccia nascosta che spesso passa inosservata ma colpisce più di quanto pensi: ecco come combatterla. 

Viviamo in un mondo dove ci preoccupiamo di mille cose, ma spesso ignoriamo quel che succede dentro il nostro corpo. Ci sono disturbi silenziosi, difficili da notare all’inizio, che possono però creare parecchi problemi. Uno di questi è legato a quei “coinquilini” indesiderati che trovano casa nel nostro intestino e si nutrono di noi, letteralmente.

Non serve vivere in posti esotici o trascurare l’igiene in modo evidente per ritrovarsi con un’infezione di questo tipo. A volte basta un gesto banale, una cena fuori in un locale dove magari le norme igieniche non sono proprio il massimo… e il gioco è fatto. La cosa strana è che i sintomi spesso sono sfumati: un po’ di stanchezza, fastidi strani, mal di pancia inspiegabili. Niente che faccia subito pensare a parassiti.

Chi rischia di più? I più piccoli, ovviamente. I bimbi hanno questa bellissima (ma rischiosa) abitudine di toccare tutto e mettersi le mani in bocca. Ma attenzione, non è un problema solo infantile. Anche noi adulti, soprattutto se mangiamo fuori spesso o viaggiamo, possiamo facilmente ritrovarci in situazioni poco sicure.

Eppure, nonostante sia una situazione piuttosto comune, se ne parla davvero poco. Forse per imbarazzo, o perché si dà per scontato che “a me non può succedere”. Ma sapere quali segnali tenere d’occhio e come intervenire in modo naturale può davvero fare la differenza. Non serve allarmarsi, ma meglio informarsi bene.

Come accorgersi della presenza di questi ospiti indesiderati

I cosiddetti vermi intestinali – sì, lo so, fa un po’ senso chiamarli così – sono parassiti che si dividono in varie specie. Alcuni sono minuscoli come gli ossiuri, bianchi e fastidiosi, molto comuni nei bambini. Altri, tipo la tenia, possono crescere parecchio e arrivare anche a diversi metri di lunghezza (non è uno scherzo!). Poi ci sono gli ascaridi, che si trovano più facilmente in zone dove l’igiene è… diciamo carente.

I sintomi non sono sempre chiari, ma ce ne sono alcuni che dovrebbero far scattare un campanello. Tipo il bruxismo (quel digrignare i denti nel sonno), pruriti fastidiosi, soprattutto notturni, e poi nausea, diarrea, agitazione inspiegabile o stanchezza cronica. Insomma, se qualcosa non torna e il malessere persiste, conviene approfondire. Un controllo medico è sempre la scelta più saggia, ma oltre ai trattamenti farmacologici esistono anche alleati naturali che possono aiutare a tenere sotto controllo il problema o prevenirlo.

Chiodi di garofano (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it
Chiodi di garofano (Depositphotos foto) – www.frasidadedicare.it

Una spezia semplice ma potentissima contro i parassiti

E qui arriva la parte interessante. Forse non tutti lo sanno, ma i chiodi di garofano, quelli che magari usiamo per dare sapore a qualche piatto o a un vin brulé, hanno delle proprietà davvero sorprendenti. Secondo quanto riportato da Fitosofia.com, questa spezia ha un potente effetto antiparassitario, grazie al suo olio essenziale, che riesce a bloccare i parassiti prima che rilascino tossine pericolose nel sangue.

Ma non finisce qui. I chiodi di garofano aiutano anche a ridurre il gonfiore, calmano le irritazioni intestinali e sono utili in caso di mal di pancia causato proprio da questi ospiti fastidiosi. Puoi usarli in cucina, certo, ma esistono anche integratori naturali che ne concentrano gli effetti e sono più pratici da assumere.