Ordina il CONDIZIONATORE online, lo paga e il venditore scappa: vietato fare questi pagamenti sulle Postepay

Ordina il CONDIZIONATORE online, lo paga e il venditore scappa: vietato fare questi pagamenti sulle Postepay

Postepay condizionatore truffa (Depositphotos e Canva foto) - www.frasidadedicare.it

Un’inchiesta delle Procure di Ferrara e Asti porta alla luce una truffa su acquisti online: tra i coinvolti anche un uomo di Benevento.

Il mercato degli elettrodomestici online continua ad attrarre consumatori in cerca di occasioni, soprattutto nei mesi più caldi, quando la domanda di condizionatori aumenta vertiginosamente. Le offerte sui canali non ufficiali sembrano invitanti, ma spesso nascondono insidie difficili da individuare. Il confine tra affare e raggiro può essere sottile, specie se non si presta attenzione ai metodi di pagamento richiesti.

Negli ultimi anni, le carte Postepay sono diventate uno strumento ricorrente nei casi di frodi online. Utilizzate per ricevere somme da ignari acquirenti, vengono spesso disattivate o fatte risultare smarrite subito dopo l’incasso, rendendo difficile ogni tentativo di recupero del denaro. Questo meccanismo, apparentemente semplice, ha messo nei guai numerose persone che speravano solo di risparmiare su un acquisto.

Le indagini di alcune Procure italiane stanno facendo luce su schemi criminali che si replicano con precisione matematica, con venditori che si dileguano nel nulla dopo aver ricevuto il pagamento. In rete si moltiplicano le testimonianze di chi è rimasto a mani vuote, e le forze dell’ordine intensificano le attività di contrasto per fermare le bande responsabili.

Nel frattempo, la truffa sui condizionatori si sta rivelando uno degli episodi più emblematici di questo tipo di reato. La dinamica è ormai nota, ma ciò che emerge dalle ultime inchieste è la rete organizzata che opera dietro questi annunci.

Una rete che si muove nell’ombra

È proprio da questo tipo di truffe che nasce l’inchiesta congiunta delle Procure di Ferrara e Asti, che ha coinvolto diverse persone residenti nel napoletano. Tra i nomi emersi figura anche un 47enne di Benevento, già noto alle forze dell’ordine, e attualmente domiciliato in provincia di Napoli. L’uomo è ora indagato insieme ad altri per il presunto ruolo in una catena di raggiri avvenuti tramite la vendita online di elettrodomestici, soprattutto condizionatori.

Come riportato da Ottopagine.it, le vittime sarebbero almeno cinque. Gli acquirenti, attirati da offerte apparentemente vantaggiose, avrebbero pagato anticipatamente tramite Postepay, senza poi ricevere alcun prodotto. Dopo l’accredito, le carte venivano bloccate o risultavano improvvisamente scomparse, impedendo qualsiasi possibilità di rimborso. Una tecnica collaudata, che ora è al centro di un procedimento giudiziario in pieno sviluppo.

Condizionatore
Comprare condizionatore d’aria (Canva foto) – www.frasidadedicare.it

La scoperta che ha fatto scattare le denunce

Alla base delle indagini ci sarebbe un modus operandi ben definito e ripetuto. Gli annunci online riguardavano soprattutto condizionatori, proposti a prezzi vantaggiosi proprio per attrarre chi cercava soluzioni economiche per l’estate. Dopo l’acquisto, tuttavia, nessun dispositivo veniva spedito, e ogni tentativo di contatto si rivelava inutile.

Il coinvolgimento del 47enne beneventano, difeso dall’avvocato Michele Ciruolo, si inserisce in un contesto più ampio di truffe telematiche gestite da un gruppo ben strutturato. L’inchiesta continua, ma il caso ha già rilanciato l’allarme sull’uso improprio delle Postepay nei pagamenti online, ponendo l’accento sulla necessità di evitare metodi non sicuri quando si acquistano beni da privati.