Occhio alla nuova Truffa: clonati i numeri di telefono di una nota banca | Gli italiani colpiti hanno perso tutto

Occhio alla nuova Truffa: clonati i numeri di telefono di una nota banca | Gli italiani colpiti hanno perso tutto

Hacker, ecco come clonano i numeri di telefono (Canva) - Frasidadedicare

C’è una nuova truffa che sta facendo grossi danni: alcuni hanno perso tutto semplicemente con il numero di telefono

Nell’ultimo periodo si sente spesso parlare di truffe architettate e molto complicate. Ci sono malintenzionati che hanno il coraggio di mettersi in contatto con le ignare vittime, sia via telefono che via mail.

Chi presta ascolto a questi criminali spesso si fa raggirare in pochi minuti, perché crede alle loro promesse. Altre volte invece, i truffatori sfruttano metodi subdoli per ottenere dati sensibili che usano per scopi malevoli o rivendono sul mercato nero.

A quanto pare, ora ci sono stati dei truffatori che sono riusciti a clonare i numeri di una banca. Un gesto che potrebbe avere ripercussioni folli.

Ma qual è la situazione d’allarme e come fare per difendersi, evitando ulteriori guai? Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Truffa dei numeri clonati, chi deve prestare attenzione e perché

Una volta il numero di telefono era una strumento che serviva soltanto per comunicare con gli altri. Negli ultimi anni è diventato invece un mezzo fondamentale per l’identificazione online. Diversi portali lo richiedono: dai social network alle piattaforme usate al lavoro. Anche i sistemi di home banking spesso chiedono di associare un profilo a un numero telefonico, così da procedere con la sicura autenticazione a due fattori in caso di login. Inoltre, un numero di telefono verificato è un mezzo di sicurezza per comprendere chi sta chiamando davvero.

Ma ora anche questo potrebbe non essere vero come dimostra un caso specifico. A riportarlo è il sito ParmaToday: a quanto pare i truffatori hanno clonato il numero di una banca e hanno chiamato un utente. Da lì hanno lanciato l’allarme: è stato bloccato un bonifico da 5.000 euro. Successivamente, i truffatori hanno clonato anche il numero dei Carabinieri e hanno chiamato nuovamente l’utente, cercando di raggirarlo dopo avergli fatto acquisire fiducia.

Hacker clonano numero di telefono
Hacker, adesso clonano anche i numeri di telefono (Canva) – Frasidadedicare

Cosa succede in questi casi

L’utente inizialmente si è spaventato ma poi ha iniziato a dubitare delle persone che chiamavano, nonostante i loro numeri fossero reali. Infatti, l’utente ha capito che si trattava di una truffa quando il “carabiniere” ha iniziato a fare domande personali e non attinenti con il fantomatico “bonifico bloccato”: evidentemente i truffatori stavano cercando di raccogliere dati sensibili da usare per penetrare nel conto.

Attenzione quindi a chi chiama improvvisamente: questa truffa si chiama Spoofing e potrebbe fare grossi danni. In questi casi è sempre bene mantenere il sangue freddo e magari fare una chiamata al proprio consulente bancario di fiducia per verificare lo stato del proprio conto.