Non c’é solo il CONDIZIONATORE: nel resto del mondo ne fanno a meno | Le case sono sempre fresche anche così

Basta con il condizionatore (Canva) - frasidadedicare.it
Arrivata l’estate, se pensi che la tua unica soluzione sia il climatizzatore, ti sbagli di grosso. Poiché esistono alternative migliori.
Accumular soldi, richiede un obiettivo chiaro, e una buona dose di consapevolezza. E definire cosa desideri – come un fondo emergenze, un viaggio, o un nuovo progetto –, ti aiuta a mantenere la motivazione nel tempo. Non a caso, monitorare le spese, e capire dove vanno i soldi, è il primo passo verso una gestione efficace delle finanze personali.
Un metodo consolidato è, per esempio, utilizzare la regola 50/30/20: in cui il 50% del reddito, vien adoperato per i propri bisogni; il 30%, per eventuali desideri; e almeno il 20%, da metter invece da parte. Come anche automatizzare i trasferimenti verso un conto di risparmio, il quale riduce appunto la tentazione di spendere quei soldi. Operazione che prende il nome di “pay yourself first”, ovvero, “paga prima te stesso anziché ciò che rimane”.
Piccole azioni che possono, dunque, generare risparmi significativi: alla stregua dell’eliminazione di abbonamenti mai usati; la rinegoziazione di contratti di servizi o assicurazioni; evitare acquisti impulsivi; e usare coupon o cashback, i quali aiutano appunto ad accumulare più denaro, senza grandi sacrifici.
E una volta creata una disciplina di risparmio, pensare a far crescere i propri soldi, anche investendoli con strategie come il micro-investing, o il dollar-cost averaging. Piccoli versamenti regolari, ben distribuiti nel tempo, che permettono di accumulare ricchezza, in modo progressivo e sostenibile.
Perché evitare il condizionatore
Molti pensano che il condizionatore sia la soluzione ideale per affrontare l’estate, sebbene non sia, in realtà, sempre così. Poiché il suo utilizzo intensivo, oltre a far lievitare le bollette, può difatti provocare fastidi come torcicollo o raffreddamenti, soprattutto se acceso di notte. Dunque, in tal proposito, è utile valutare alternative più economiche e salutari, capaci di mantenere comunque, gli ambienti freschi.
Le alternative al condizionatore, permettono infatti di risparmiare energia e denaro, senza rinunciare al comfort. E come riporta cellulari.it, esistono delle valide soluzioni semplici ed efficienti per rinfrescare casa. Nondimeno, le su dette opzioni riducono l’impatto ambientale, favorendo un raffrescamento più naturale, e meno aggressivo.
Cinque alternative valide
Fra le soluzioni più efficaci, c’è il raffrescatore evaporativo, il quale raffredda l’aria grazie all’acqua e al ghiaccio, garantendo un risultato immediato. I ventilatori, dal canto loro – e sia tradizionali che a colonna -, muovono l’aria, creando una piacevole sensazione di freschezza. Il condizionatore portatile, offre la stessa funzione di un modello fisso, ma con la comodità di poter esser appunto spostato da una stanza all’altra. Come anche il deumidificatore, che elimina l’umidità, e rende il caldo molto più sopportabile.
Chi non possiede un condizionatore, o desidera ridurne l’uso, può in altre parole affidarsi a queste cinque alternative. Essendo strumenti versatili, economici e facili da utilizzare, perfetti per mantenere la casa fresca, senza eccessivi consumi energetici. Così che si possa affrontare l’estate in modo più sano e sostenibile, evitando insomma, bollette troppo elevate.