La Fiat torna a Casa: il celebre modello d’auto sarà di nuovo in produzione a Torino | Qual è e quanto costerà

Illustrazione del logo della Fiat (Canva FOTO) - frasidadedicare.it
La Fiat è ufficialmente tornata a Torino, o meglio questo modello celebrerà la famosissima casa automobilistica in questi giorni.
La produzione Fiat a Torino rappresenta un capitolo fondamentale della storia industriale italiana. Nel capoluogo piemontese, infatti, la casa automobilistica è nata e ha consolidato le sue radici, diventando un simbolo non solo per la città, ma per l’intero Paese.
Gli stabilimenti storici, come il Lingotto e Mirafiori, hanno segnato intere epoche, ospitando linee produttive all’avanguardia per il loro tempo. Qui sono usciti modelli che hanno fatto la storia dell’auto, contribuendo alla motorizzazione di milioni di italiani.
Nel corso degli anni, la produzione torinese ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato, introducendo nuove tecnologie e processi più efficienti. Pur tra alti e bassi, l’impronta di Fiat sul tessuto economico e sociale della città è rimasta fortissima.
Oggi, Torino continua a essere un centro strategico per il marchio, sia per l’assemblaggio di alcuni modelli che per la ricerca e sviluppo. Un legame che unisce tradizione e innovazione, mantenendo viva la storica identità industriale del territorio.
Un ritorno incredibile
C’è un ritorno che ha un sapore speciale, quasi nostalgico, ma con lo sguardo ben puntato al futuro: la Fiat, come riportato da Green Me, ha deciso di riportare la produzione della 500 Hybrid nella sua casa storica, Torino. Non è soltanto una questione industriale, ma un pezzo di identità che si riaccende, soprattutto per un marchio che ha legato il suo nome a questa città per decenni.
Il calendario segna già una data: novembre 2025. È allora che dalle linee di Mirafiori cominceranno a uscire i primi modelli ibridi di nuova generazione. All’inizio, si parla di un traguardo piuttosto contenuto (5.000 unità entro la fine dell’anno), ma con un obiettivo ambizioso pronto a scattare subito dopo: superare le 100.000 vetture prodotte annualmente.
Alcuni dettagli interessanti
Come riportato da Green Me, il dettaglio curioso è il prezzo di lancio: circa 17.000 euro. Una cifra che non solo la rende competitiva, ma la colloca sotto il costo della Panda nella sua versione più accessoriata. In tempi in cui l’auto nuova sembra sempre più un lusso, questa scelta suona quasi come una piccola provocazione commerciale, studiata per farsi notare.
Fonti vicine al gruppo Stellantis hanno confermato la strategia: la 500 Hybrid sarà il simbolo di una nuova fase produttiva a Mirafiori, capace di ridare slancio all’impianto e, almeno nelle intenzioni, garantire occupazione stabile. Una mossa che unisce marketing, innovazione tecnologica e un forte richiamo emotivo alla tradizione industriale torinese.