Ho tolto i TERMOSIFONI e ora risparmio un sacco: la casa si scalda meglio con questo nuovo impianto
Li ho tolti! (canva.com) - www.frasidadedicare.it
Tutti noi desideriamo risparmiare e stare comunque al calduccio. Ecco l’impianto che promette di “smantellare” i termosifoni.
Titolo provocatorio a parte, ribadiamo sempre: ridurre i consumi energetici è diventato fondamentale per noi italiani, sia che viviamo da soli o in famiglia.
Dai sistemi a pompa di calore ai pannelli solari, oggi il mercato offre tecnologie sempre più eco-friendly, progettate per garantire comfort ed efficienza senza compromettere l’estetica.
In questo scenario, la casa si trasforma in un luogo di innovazione, dove ogni decisione ben valutata può portare a un risparmio reale e a un miglioramento della vita quotidiana.
La necessità di avere un ambiente accogliente e caldo, insieme all’esigenza di abbattere costi e impatto ambientale, ha fatto nascere soluzioni intelligenti che combinano funzionalità, comfort e design. Oseremmo dire che i termosifoni sono quasi inutili, al confronto.
Una soluzione innovativa
Tra le soluzioni più interessanti c’è il riscaldamento a battiscopa, su cui Idealista ha recentemente fatto un’analisi approfondita delle sue caratteristiche e benefici: questo sistema moderno sposa equamente efficienza energetica e minimalismo visivo. Contrariamente ai termosifoni tradizionali, ingombranti e poco eleganti, il battiscopa radiante si integra armoniosamente nell’arredamento, risultando quasi invisibile.
Qual è il suo principio di funzionamento? Una volta installato lungo il perimetro delle pareti, emette calore in modo uniforme, trasformando le superfici in veri e propri materiali naturalmente riscaldanti. In questo modo, la temperature si distribuisce in modo uniforme, evitando zone fredde o correnti d’aria, e creando una piacevole sensazione di benessere in ogni ambiente della casa.

Adattabilità ed estetica
Ciò che lo rende ancora più interessante è la sua adattabilità: il sistema può essere alimentato da varie sorgenti, come caldaie a gas, pompe di calore o pannelli solari termici e fotovoltaici. Questo aspetto, a detta di Idealista, lo rende compatibile con impianti già esistenti e idoneo per le nuove costruzioni progettate per il risparmio energetico; l’altezza contenuta, circa quindici centimetri, consente un’installazione non invasiva, perfetta per chi sta ristrutturando la casa.
Secondo quanto segnalato dalla fonte, il battiscopa radiante può portare a un risparmio fino al 30 % rispetto ai radiatori tradizionali; la sensazione di calore omogeneo consente di mantenere temperature interne più basse di qualche grado, contribuendo a ridurre i consumi. Inoltre, la mancanza di correnti convettive diminuisce la circolazione della polvere, migliorando la qualità dell’aria e prevenendo la comparsa di umidità e muffe. Non da meno, infine, è l’aspetto estetico: eliminando i termosifoni, le pareti rimangono libere, enfatizzando arredi e spazi disponibili. In conclusione, come ci ricorda Idealista, il riscaldamento a battiscopa è una soluzione innovativa e pratica per chi cerca un sistema che unisca comfort, efficienza e design in un’unica soluzione!
