Esonero Canone Rai | Questo è il segreto che i media non vogliono che tu sappia: non tutti possono farlo, ma tu sì

Alcuni di noi possono optare per l'esonero al Canone Rai - Frasidadedicare.it (DepositPhoto)
In pochi lo sanno ma è possibile esonerarsi dal canone Rai. Questo segreto i media non vogliono che tu lo sappia: come sarà possibile.
Il canone Rai continua a generare malcontento tra molti cittadini italiani principalmente perché è percepito come una tassa obbligatoria su un servizio che non tutti utilizzano. Anche se l’intento originario era quello di finanziare il servizio pubblico radiotelevisivo, molti lamentano di dover pagare un’imposta anche in assenza di un reale consumo dei contenuti offerti dalla Rai, specie nell’era dello streaming e delle piattaforme on demand.
Un altro motivo di frustrazione è legato al metodo di riscossione del canone, che avviene direttamente sulla bolletta elettrica. Introdotto nel 2016 per combattere l’evasione, questo meccanismo ha reso il pagamento praticamente inevitabile per quasi tutti, anche per chi non possiede un televisore o non guarda mai i canali Rai
Anche la trasparenza sull’utilizzo dei fondi raccolti spesso è messa in discussione. Infatti i cittadini si chiedono se la qualità dell’informazione e dei contenuti offerti giustifichi davvero il pagamento di questa tassa. Le polemiche sulla gestione interna della Rai, sugli stipendi elevati di alcuni dirigenti e sulle presunte influenze politiche sulle scelte editoriali contribuiscono ad alimentare il risentimento verso il canone.
Le numerose regole, scadenze e requisiti per accedere l’esonero rendono il sistema ancora più complesso e poco inclusivo. Molti anziani o cittadini in difficoltà economica non conoscono le procedure o non riescono a rispettare le tempistiche burocratiche, finendo per pagare il canone anche quando ne avrebbero diritto all’esenzione. Ora scopriremo chi potrà ottenere l’esonero dalla fastidiosa tassa.
Canone Rai, chi può accedere all’esonero: le ultime
Nel corso di quest’anno il canone Rai tornerà all’importo originario di 90 euro, dopo la temporanea riduzione a 70 euro applicata nel 2024. Questa novità potrebbe gravare su molti cittadini, in particolare sugli anziani con redditi più bassi. Per fortuna, resta attiva un’importante agevolazione per chi ha compiuto almeno 75 anni e rispetta determinati limiti reddituali.
Infatti è possibile richiedere l’esonero dal pagamento ma la domanda va presentata al più presto. Chi compie 75 anni tra il 1° febbraio e il 31 luglio, invece, potrà beneficiare dell’esenzione solo per il secondo semestre, a patto di fare richiesta entro il 31 luglio dello stesso anno. Andiamo quindi a vedere come accedere all’esonero.
Esonero Canone Rai, il modus operandi: come ottenerlo.
L’esonero non è automatico. Per ottenerlo è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate, disponibile anche online. Il reddito complessivo del nucleo familiare non deve superare gli 8.000 euro l’anno, includendo quello del coniuge o partner. Inoltre la presenza di altri familiari con reddito nella stessa abitazione può annullare il diritto all’esonero, fatta eccezione per personale domestico come colf o badanti.
È dunque essenziale verificare attentamente la situazione reddituale e familiare prima di presentare la domanda, che può essere inviata tramite PEC, posta ordinaria o consegnata direttamente agli sportelli. Va ricordato che l’agevolazione si applica esclusivamente sull’abitazione principale.