DIETROFRONT Pagamenti: ora i contanti li devi avere sempre in tasca | Non potrai più pagare con le carte in questi esercizi

DIETROFRONT Pagamenti: ora i contanti li devi avere sempre in tasca | Non potrai più pagare con le carte in questi esercizi

Possono rifiutarle (canva.com) - www.frasidadedicare.it

Una nuova sentenza: possono rifiutare le carte e accettare solo contanti. Scopri in quali situazioni è necessario avere banconote pronte. 

Nel contesto delle città moderne, l’emergere dei pagamenti digitali ha trasformato le pratiche e le aspettative delle persone e di molti strati sociali.

Con un gesto semplice, milioni di italiani compiono operazioni quotidiane senza dover mai maneggiare una banconota. Con la digitalizzazione estrema ormai siamo abituati al cashless.

Tuttavia, dietro la praticità delle carte di pagamento, si nasconde un delicato equilibrio tra innovazione e diritti dei venditori, molto discussi ma non sempre chiarissimi.

In un periodo in cui tutto sembra indirizzato verso il mondo digitale, un recente aggiornamento normativo riporta in evidenza l’antica banconota, con rilevanti effetti per i consumatori e i piccoli negozi.

Il parere della Corte

Secondo quanto riportato da C4Comic, la Corte di Cassazione ha recentemente emesso una decisione che permette di tornare a un metodo di pagamento più classico: il contante. È stato stabilito che un commerciante può legittimamente rifiutare pagamenti elettronici, come quelli con carta di credito o bancomat, senza rischiare sanzioni. Il principio si applica in assenza di una regolamentazione che imponga in modo generale l’uso del POS per ogni categoria di prodotto.

La sentenza, come messo in evidenza da C4Comic, deriva da un caso giudiziario in cui un commerciante aveva negato un pagamento con carta. Il giudice ha dichiarato che tale rifiuto è giustificato, purché il venditore non sia parte di una categoria specificamente obbligata ad utilizzare il POS, come previsto da alcune normative. Pertanto, chi desidera effettuare un pagamento da un commerciante non incluso in queste categorie deve essere pronto ad utilizzare denaro contante.

Contanti
Non si esclude il ritorno (canva.com) – www.frasidadedicare.it

L’inizio di una nuova fase

Cambia quindi tutto nelle relazioni tra clienti e commercianti. Se da un lato migliora la libertà per i venditori, dall’altro richiede ai clienti di adattare le proprie abitudini, prestando maggiore attenzione all’uso di contante, specialmente in situazioni come mercatini, piccole botteghe artigianali o venditori ambulanti. L’analisi della fonte evidenzia come questa sentenza possa comportare effetti immediati sulla nostra vita quotidiana: il rischio di non poter completare un acquisto a causa della mancanza di contante è più plausibile.

Inoltre, riapre il dibattito riguardo l’equilibrio tra libertà economica, aggiornamento dei sistemi di pagamento e accesso inclusivo ai servizi finanziari. In conclusione, anche se non costituisce una revoca ufficiale dell’obbligo del POS, questa sentenza stabilisce un precedente significativo che potrebbe essere utilizzato in futuri conflitti legali e che già oggi giustifica, in casi specifici, l’esclusione dei metodi di pagamento elettronici.