DECRETO INGIUNTIVO IMMEDIATO: attenzione ai pagamenti del condominio | Se ti dimentichi sono guai seri

DECRETO INGIUNTIVO IMMEDIATO: attenzione ai pagamenti del condominio | Se ti dimentichi sono guai seri

Senza preavviso! (depositphotos.com) - www.frasidadedicare.it

Per i debiti legati al condominio si attiva immediatamente il decreto ingiuntivo. Ecco quali sono i rischi che corri se non paghi in tempo!

In un edificio condominiale, ogni aspetto – dalle illuminazioni delle scale al personale di giardinaggio, dalle spese occasionali alle piccole opere di manutenzione – si basa su un equilibrio delicato e indispensabile: il versamento puntuale delle quote da parte di ciascun condomino.

Una singola inadempienza può infatti danneggiare questo delicato e alle volte precario sistema, creando un onere per coloro che invece rispettano le regole. Tuttavia, ciò che spesso non viene considerato è la velocità con cui la legislazione permette di agire, anche in maniera decisiva.

Numerosi condomini ritengono che si debba inizialmente inviare comunicazioni di avviso, richieste informali e promemoria. In effetti, la legge italiana non prevede questa modalità di cortesia in termini obbligatori.

Questa è la ragione per cui un condomino in ritardo nei pagamenti può ricevere, improvvisamente, un decreto ingiuntivo consegnato direttamente a casa, senza alcun avviso “di cortesia”.

Che cosa dice la legge

Cerchiamo di capire al meglio tutte le implicazioni riguardanti questa tematica, cercando di definire al meglio le responsabilità e le forme di tutela disponibili. Come indicato da La Legge per Tutti, una nuova decisione del Tribunale di Roma (sentenza n.453/2025)  ha confermato un principio già esistente nella giurisprudenza italiana: l’amministratore di condominio non è tenuto a inviare una comunicazione di diffida prima di intraprendere azioni legali contro i condomini inadempienti. Non è solo un’opzione prevista dalla legge, ma un vero e proprio obbligo per salvaguardare il bilancio del condominio.

Il procedimento funziona in questa maniera: non appena l’assemblea approva il bilancio consuntivo o il programma delle spese, queste diventano immediatamente richieste. Qualora un condomino non effettui il pagamento entro i termini stabiliti, l’amministratore ha la facoltà di contattare direttamente un avvocato per ottenere un decreto ingiuntivo, senza necessità di ulteriori passaggi né di preavviso!

Giustizia
Cosa dice la sentenza (depositphotos.com) – www.frasidadedicare.it

Il valore del decreto

Come sottolinea la fonte, il decreto, dopo essere stato ottenuto, acquista completo valore esecutivo: può essere notificato e portare rapidamente al pignoramento di beni o stipendi del debitore. Questo strumento è stato creato per assicurare liquidità al condominio, il quale frequentemente deve gestire scadenze fiscali, bollette o contratti già in corso.

Chi attende “periodi di tolleranza” commette pertanto un errore: la legislazione italiana è esplicita nel fornire risorse snelle e efficienti per proteggere il patrimonio condominiale. Di conseguenza, gli amministratori non solo hanno la possibilità, ma sono obbligati ad agire con prontezza, prevenendo che un rallentamento nei pagamenti possa causare danni all’intera comunità condominiale.