COLLASSA DOPO GLI ENERGY DRINK: sono pericolosissimi e rischi la vita | Qual è la dose da non superare mai

Rischi sempre più grandi (canva.com) - www.frasidadedicare.it
Crolla dopo il consumo di diverse lattine: l’abuso di energy drink può essere fatale. Ecco il limite da non oltrepassare mai.
Non sono esattamente una fan sfegatata delle bevande energetiche, lo ammetto; tuttavia, devo riconoscere che, quando ci si allena intensamente o si preferisce qualcosa di diverso dal solito caffè o dai succhi pieni di zucchero, specialmente in estate, rappresentano un’opzione pratica per restare carichi e recuperare!
Seducenti bibite colorate, lattine luccicanti e promesse di energia inesauribile: gli energy drink sono ormai diventati un simbolo di carica immediata e performance senza fine.
Ma al di là del marketing allettante, si nascondono insidie spesso trascurate. Quella promessa di “maggiore energia” può rivelarsi un tranello pericoloso, soprattutto quando il consumo sfugge al controllo e diventa eccessivo.
Purtroppo, a dimostrarlo non sono solo le statistiche, ma anche tristi fatti di cronaca che riportano eventi preoccupanti, che ci fanno temere, pensare e tremare.
La vicenda cardine
Un cittadino svizzero di 53 anni si è accasciato al suolo nel porto di Ancona dopo aver bevuto ben sei lattine di energy drink: l’uomo ha accusato forti palpitazioni e un episodio di aritmia, che ne hanno causato la caduta, con conseguente trauma facciale. L’intervento tempestivo dei soccorritori della Croce Rossa e, successivamente, della Croce Gialla con l’automedica alla banchina 13, ha scongiurato conseguenze ben più gravi.
Il caso, riportato da Ancona Today, sottolinea ancora una volta i rischi legati al consumo eccessivo di bevande energetiche. Spesso sottovalutati, gli energy drink contengono elevate quantità di caffeina e altre sostanze stimolanti che, assunte in quantità superiori a quelle tollerate dall’organismo, possono provocare seri problemi cardiovascolari, tra cui tachicardia, ipertensione, insonnia, aritmie e, in soggetti predisposti, persino attacchi convulsivi.
Una tolleranza variabile
Non esiste una soglia di rischio valida per tutti, poiché la tolleranza alla caffeina è soggettiva. Tuttavia, sei lattine – come nel caso del 53enne – rappresentano un carico di stimolanti che supera di gran lunga il limite considerato sicuro per la salute. Come indica la fonte, la comunità medica è concorde nel raccomandare la massima prudenza: la quantità massima raccomandata per un adulto sano è di circa 400 mg di caffeina al giorno, ma molte bevande energetiche superano i 150 mg per singola unità.
L’episodio si inserisce in un contesto di crescente allarme da parte degli operatori sanitari per l’uso sempre più sconsiderato di queste bevande, spesso associate a situazioni di stress, sport o serate in discoteca: il rischio aumenta ulteriormente se combinate con alcool o altre sostanze. L’invito nostro e della fonte è alla prudenza: leggere attentamente le etichette, evitarne l’abuso e, in caso di sintomi come battito cardiaco accelerato o malessere improvviso, cercare immediatamente assistenza medica.