Ci dispiace, ma ti hanno TRUFFATO | Dopo quella dello specchietto, questa è la più letale: ti rubano l’auto in 4 secondi

Ci dispiace, ma ti hanno TRUFFATO | Dopo quella dello specchietto, questa è la più letale: ti rubano l’auto in 4 secondi

Contachilometri (PIXABAY FOTO) - frasidadedicare.it

Nuova truffa nel mercato delle auto usate: scopri come proteggerti da questa frode letale, basta fare attenzione a un dettaglio.

Il mercato delle auto usate è sempre più insidioso, con truffe che diventano sempre più sofisticate. Dopo la truffa dello specchietto, ora c’è un nuovo pericolo che mette a rischio gli acquirenti.

I truffatori stanno adottando tecniche sempre più elaborate per ingannare gli acquirenti, rendendo difficile distinguere un’auto usata affidabile da una truffa.

Esiste una pratica fraudolenta che sta causando gravi danni agli acquirenti di auto usate. Questa tecnica è in grado di ingannare anche i controlli più accurati, mettendo a rischio l’incolumità di chi compra. I truffatori sfruttano la fiducia degli acquirenti, offrendo auto usate apparentemente in buone condizioni, ma che nascondono gravi problemi.

Il rischio è ancora più subdolo di altre truffe, perché non ci sono segnali evidenti che possano allarmare l’acquirente. Tutto sembra normale, ma in realtà l’auto usata nasconde un segreto che può costare caro. Gli acquirenti, ignari del pericolo, si ritrovano con auto usate che presentano problemi gravi e costosi da riparare.

La truffa del blocco del contachilometri

La truffa consiste nell’installazione di “tellerblokkers”, dispositivi che impediscono al contachilometri di avanzare, lasciando il numero fermo anche se l’auto continua a macinare chilometri. A differenza dei chilometri manomessi, qui non ci sono salti improvvisi nello storico che facciano suonare il campanello d’allarme. Tutto sembra coerente, ma il dato è falso. Chi acquista, convinto di portarsi a casa un’auto poco usata, si ritrova invece un veicolo logorato e potenzialmente in pericolo.

Chi acquista un’auto truccata in questo modo corre dei seri rischi. Oltre alla fregatura sul prezzo, può ritrovarsi con un mezzo destinato a essere bocciato alle prove tecniche o presentante problemi gravi sotto il cofano. Nelle circostanze peggiori, il veicolo finisce fuori uso e viene distrutto. La VAT chiede una stretta sui controlli, sanzioni mirate e una normativa che vieti in modo esplicito anche solo il possesso di questi dispositivi.

Contachilometri
Contachilometri (PIXABAY FOTO) – frasidadedicare.it

Come smascherare la truffa

Un numero basso sul cruscotto non è una garanzia sufficiente da sola, serve osservare lo stato reale dell’auto, verificare i documenti e farsi aiutare da professionisti. È fondamentale controllare attentamente la documentazione dell’auto usata, per verificare la cronologia dei chilometri e le eventuali riparazioni effettuate.

Anche chi compra deve iniziare a guardare con maggiore attenzione, una cifra immobile, oggi, può nascondere ben più di un semplice errore. È consigliabile farsi accompagnare da un meccanico di fiducia per una valutazione approfondita dell’auto usata, prima di procedere all’acquisto.