Casatiello napoletano, questa è l’unica ricetta VALIDA | Cannavacciuolo ti darebbe una pacca sulle spalle

Casatiello (WWW.ANTONINOCANNAVACCIUOLO.IT FOTO) - frasidadedicare.it
Vuoi preparare un casatiello napoletano DOC? Ecco la ricetta autentica, un tripudio di sapori che conquisterà tutti.
Il casatiello napoletano. Solo a nominarlo, la mente viaggia tra i vicoli animati di Napoli, tra i profumi intensi delle cucine che si preparano alla festa. Questo rustico simbolo indiscusso della Pasqua partenopea, è molto più di una semplice torta salata: è un concentrato di storia, di tradizione e di sapori che si tramandano di generazione in generazione.
Ogni famiglia napoletana custodisce gelosamente la “sua” ricetta, con piccole varianti che rendono ogni casatiello unico e speciale. Ma esiste una base, un canovaccio imprescindibile per ottenere un risultato che possa davvero definirsi autentico, un casatiello che farebbe sorridere anche il più severo dei giudici culinari, magari con una calorosa pacca sulla spalla di chef Antonino Cannavacciuolo.
Se siete alla ricerca della vera essenza del casatiello, di quel gusto inconfondibile che riporta indietro nel tempo, alle tavole imbandite delle nonne, siete nel posto giusto. Questa non è una delle tante rivisitazioni o interpretazioni moderne: qui troverete la ricetta che affonda le sue radici nella tradizione più pura, quella che vi garantirà un casatiello degno di essere chiamato tale.
Preparatevi a un viaggio nel cuore della gastronomia napoletana, un percorso fatto di ingredienti semplici ma sapientemente combinati, di profumi che inebriano la casa durante la cottura e di un sapore che conquisterà al primo morso.
Gli ingredienti segreti per un casatiello napoletano indimenticabile
Per preparare questo autentico casatiello napoletano per circa otto persone, avremo bisogno di seicento grammi di farina, tre uova intere e un tuorlo che utilizzeremo per la doratura finale. La base liquida sarà costituita da trecento millilitri di latte in cui scioglieremo il lievito. Per aggiungere sapore e consistenza, utilizzeremo cinquanta grammi di provola tagliata a cubetti e ben duecento grammi di strutto o, in alternativa, burro ammorbidito a temperatura ambiente.
Non potrà mancare il sale, nella quantità di venti grammi, e lo zucchero, con soli dieci grammi per aiutare la lievitazione. L’anima golosa del casatiello sarà data da duecento grammi di affettato misto tagliato a cubetti, potrete utilizzare pancetta, salame o quello che preferite avere in frigorifero. Infine, per la lievitazione, ci serviranno quaranta grammi di lievito di birra.

Il procedimento passo dopo passo
Iniziamo sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido. In un robot da cucina, versiamo la farina e avviamo la lavorazione insieme al latte con il lievito sciolto, lo zucchero e un uovo intero. Dopo circa cinque minuti, aggiungiamo lo strutto o il burro ammorbidito e continuiamo a impastare per altri dieci minuti. A questo punto, incorporiamo il sale e lasciamo lavorare l’impasto per pochi minuti ancora, fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Formiamo una palla con l’impasto e trasferiamola in una ciotola leggermente unta, coprendola con della pellicola trasparente. Lasciamo lievitare in un luogo tiepido a temperatura ambiente per almeno un’ora, o comunque fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. Trascorso questo tempo, stendiamo leggermente l’impasto con le mani su un piano di lavoro. Distribuiamo uniformemente sulla superficie l’affettato misto tagliato a cubetti e la provola anch’essa a pezzetti. Arrotoliamo l’impasto su se stesso, formando un salame ripieno.
Imburriamo uno stampo da ciambella e adagiamo al suo interno il rotolo di impasto, sigillando bene le estremità per formare una ciambella. Copriamo nuovamente con pellicola e lasciamo lievitare per un’altra ora. Prima di infornare, guarniamo la superficie del casatiello con le due uova crude, posizionandole in modo simmetrico sulla ciambella e fissandole leggermente nell’impasto. Spennelliamo delicatamente tutta la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto. Inforniamo in forno preriscaldato a 170°C per circa trenta minuti, o fino a quando il casatiello risulterà dorato e ben cotto.