Canone Rai, NON dobbiamo più pagarlo e intanto ci spolpano vivi | Richiedi qui il rimborso

Scopri se hai diritto all’esenzione (depositphotos.com) - www.frasidadedicare.it
Scopri se hai diritto all’esenzione dal Canone Rai. Fai subito richiesta e annulla il pagamento della tassa!
Il Canone Rai, quell’imposta annuale che grava su ogni proprietario di un televisore, è ormai diventata una delle spese più temute e pesanti per le famiglie italiane.
Ogni anno, milioni di cittadini si trovano a dover affrontare un costo che non solo incide sul bilancio familiare, ma che spesso viene percepito come un ingiustificato onere, soprattutto considerando che il servizio pubblico televisivo non sempre soddisfa le aspettative dei contribuenti.
Anche se la recente legge ha ridotto l’importo annuale del Canone Rai, per molti la pressione di questa tassa rimane insostenibile.
Buone notizie, però: esistono categorie di persone esentate dal pagamento del Canone, e queste sono più numerose di quanto si possa pensare.
Chi può beneficiare?
Sebbene il Canone Rai rappresenti un impegno economico difficilmente evitabile per molti, ci sono situazioni in cui è possibile ottenere l’esenzione dal pagamento, sia per ragioni anagrafiche che economiche. Analizziamo i principali requisiti per l’esenzione, riportati dal portale del Caf ACLI: per le persone oltre i 75 anni, l’esenzione è concessa a condizione che il reddito del richiedente (e, se applicabile, quello del coniuge o del convivente) non superi gli 8. 000 euro all’anno. È fondamentale inoltre che nel nucleo familiare non siano presenti altri conviventi con reddito, ad eccezione di collaboratori domestici come colf e badanti.
Se non possiedi un televisore, hai diritto all’esenzione dal Canone Rai. Tuttavia, è importante ricordare che questa esenzione deve essere rinnovata annualmente. Pertanto, sarà necessario inviare ogni anno una nuova dichiarazione per confermare l’assenza di un televisore.

Scadenze per la richiesta di esenzione
La domanda di esenzione deve essere presentata entro il 31 gennaio dell’anno in cui si desidera beneficiare dell’agevolazione. Ci sono, però, alcune differenze a seconda della categoria di esenzione. Riporta Caf ACLI che per chi non possiede un televisore, la richiesta deve essere inoltrata entro il 31 gennaio e coprirà l’intero anno. Se la domanda viene inviata dopo questa data (ma non oltre il 30 giugno), l’esenzione sarà valida solo per il secondo semestre dell’anno (da luglio a dicembre).
Nel caso in cui una persona compia 75 anni entro il 31 gennaio, la richiesta di esenzione dovrà essere inviata entro la stessa data per ricevere il beneficio per l’intero anno. Se il compleanno cade dopo il 31 gennaio ma entro il 31 luglio, l’esenzione sarà valida solo per la seconda metà dell’anno (da luglio a dicembre). Per ottenere l’esenzione, è necessario presentare una dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.