AVVISO URGENTE a tutte le nate nel 1958 e 1961: ci sono tanti soldi in arrivo | Occorre fare richiesta subito

AVVISO URGENTE a tutte le nate nel 1958 e 1961: ci sono tanti soldi in arrivo | Occorre fare richiesta subito

Pensioni, per queste donne saranno laute (Freepik Foto) - www.frasidadedicare.it

Ci sono momenti nella vita in cui il passato sembra restare lì, fermo, come una fotografia.

Eppure, in alcuni casi, quel passato può ritornare sotto forma concreta, tangibile, quasi come una restituzione. A volte è una somma dimenticata, un diritto non reclamato, un vantaggio che non si conosceva.

Non è raro che le leggi cambino o che le istituzioni modifichino i criteri di accesso a determinati benefici. Ma spesso queste modifiche restano nei documenti ufficiali, nei comunicati difficili da decifrare, lontani dalla vita di tutti i giorni. E invece, qualche volta, proprio lì dentro si nasconde un’occasione.

Chi ha avuto figli, ha lavorato, si è fatto strada in anni complicati — soprattutto se donna — può oggi trovarsi di fronte a un’opportunità che vale parecchio. Ma come spesso accade, tutto dipende da una cosa: sapere che esiste.

Ed è qui che entra in gioco l’informazione. Sapere cosa è stato stabilito, chi ne ha diritto e — soprattutto — come e quando chiederlo. Perché, in questi casi, il tempo non è solo una variabile: è tutto.

Un’opportunità che pochi conoscono

Una recente analisi pubblicata dal sito InvestireOggi.it ha riportato l’attenzione su un dettaglio normativo passato inosservato a molte: le donne nate nel 1958 o nel 1961 possono avere diritto a fino a 16 mesi di pensione in più, a seconda dei figli avuti e della propria carriera lavorativa. Si tratta di mesi che potrebbero essere recuperati anche con effetto retroattivo, con conseguente accredito di arretrati importanti.

La possibilità deriva dal riconoscimento di un anticipo sulla pensione legato alla maternità: 4 mesi per ogni figlio, fino a un massimo di 16 mesi. Una misura pensata per valorizzare il contributo delle donne che hanno cresciuto figli mentre lavoravano, e che oggi si trovano a un passo dalla pensione. Secondo quanto evidenziato nell’articolo del 1° luglio 2025 di InvestireOggi.it, chi ha avuto almeno due figli può già rientrare nel beneficio, ma con tre o quattro l’impatto può essere davvero consistente.

Donna con soldi
Pensione, per queste donne sarà decisamente vantaggiosa (Freepik Foto) – www.frasidadedicare.it

Dettagli tecnici e requisiti

Per chi è nata nel 1958, questo può significare recuperare mesi di pensione a partire dai 67 anni di età: l’età di vecchiaia prevista per il 2025. Con il riconoscimento di questo anticipo maternità, la pensione può scattare fino a un anno e 4 mesi prima, e se si è già raggiunta quella soglia, significa ricevere tutti gli arretrati corrispondenti a quel periodo, anche nell’ordine di oltre 9.000 euro.

Nel caso delle nate nel 1961, la situazione è leggermente diversa ma altrettanto interessante. Chi rientra nel sistema contributivo puro (cioè ha iniziato a versare contributi solo dopo il 1995) e possiede almeno 20 anni di contributi, può andare in pensione anticipata a 64 anni. Ma l’anticipo per figli può far retrocedere la decorrenza ancora di più, avvicinando l’uscita effettiva al 2024 o prima, a seconda dei casi.