ARRESTATA: girava con il POS nella borsa e rubava i soldi avvicinandosi alle carte di credito nelle borse dei turisti

ARRESTATA: girava con il POS nella borsa e rubava i soldi avvicinandosi alle carte di credito nelle borse dei turisti

Truffa POS (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it

Nell’ultimo periodo è in atto una nuova tipologia di truffa. Girano col pos in borsa e fregano i soldi a chi passa vicino.

Le truffe rappresentano uno dei pericoli più diffusi e insidiosi del nostro tempo. Si tratta di inganni messi in atto con l’obiettivo di ottenere denaro, beni o dati sensibili dalle vittime. Nel corso degli anni, i truffatori hanno sviluppato metodi sempre più sofisticati, passando dalle classiche truffe porta a porta a quelle digitali, sfruttando l’anonimato e la velocità della rete.

Oggi, email fraudolente, messaggi sospetti e falsi siti web sono all’ordine del giorno, e basta un clic sbagliato per cadere nella trappola. Le vittime delle truffe possono essere chiunque: giovani, anziani, persone inesperte ma anche utenti attenti che, in un momento di distrazione, si lasciano ingannare.

I truffatori giocano spesso sulla paura, sull’urgenza e sulla fiducia. Promettono vincite facili, minacciano conseguenze legali o fingono di essere enti ufficiali. Per difendersi, è fondamentale mantenere sempre alta l’attenzione, informarsi sulle tecniche utilizzate e non fornire mai dati personali a fonti non verificate.

La prevenzione, insieme alla prontezza nel denunciare eventuali tentativi di truffa, rimane l’arma più efficace contro questi raggiri moderni. Un altro aspetto importante da considerare è l’evoluzione delle truffe sui social network. Sempre più spesso i malintenzionati utilizzano profili falsi per instaurare rapporti di fiducia con le vittime, fingendosi amici, conoscenti o addirittura operatori di aziende note.

Come proteggersi

Dopo aver conquistato la fiducia, chiedono denaro con scuse credibili o inviano link infetti che rubano informazioni sensibili. Per questo è fondamentale non accettare richieste da persone sconosciute, non condividere dati privati online e verificare sempre l’identità di chi ci contatta.

Inoltre, è bene aggiornare regolarmente antivirus e sistemi di sicurezza dei propri dispositivi, perché molti attacchi sfruttano falle informatiche. Diffidare sempre da offerte troppo vantaggiose e segnalare tempestivamente ogni tentativo sospetto può fare la differenza. La prevenzione, unita alla consapevolezza, resta l’arma più efficace contro ogni tipo di truffa.

POS
POS (Depositphotos foto) – www.frasidadedicare.it

La truffa del pos

Come riportato su dday.it, il caso della donna arrestata a Napoli con un POS portatile ha destato grande curiosità e timore, ma secondo gli esperti rubare soldi in questo modo non è così semplice. I dispositivi POS certificati, come quelli in commercio, hanno procedure di sicurezza rigide e non restano sempre attivi: devono essere accesi, inserire manualmente l’importo e avvicinati a meno di 1-2 cm dalla carta.

Nonostante le difficoltà tecniche, i furti possono comunque avvenire in condizioni favorevoli o tramite altre strategie, come l’uso del POS dopo aver sottratto un portafogli. Per proteggersi, è consigliabile utilizzare portafogli schermati, tenere le carte lontane da accessi non controllati e monitorare regolarmente i movimenti bancari.