Aria Condizionata: 1 italiano su 3 a letto malato | Questa è l’unica impostazione possibile per non ammalarsi

Aria Condizionata: 1 italiano su 3 a letto malato | Questa è l’unica impostazione possibile per non ammalarsi

Impostare condizionatore (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it

Ecco come impostare davvero l’aria condizionata per non rischiare di avere febbre e raffreddore e rimanere a letto.

L’aria condizionata è diventata un elemento quasi indispensabile nella vita moderna, soprattutto durante le estati sempre più calde dovute al cambiamento climatico. In casa, a scuola, negli uffici, nei negozi o nei mezzi pubblici, il condizionatore permette di affrontare temperature elevate garantendo benessere, concentrazione e produttività.

In particolare per anziani, bambini e persone fragili, rappresenta una vera difesa contro i colpi di calore e i rischi legati alle ondate di afa. Non a caso, il Ministero della Salute ne raccomanda l’utilizzo nei periodi di allerta climatica, a patto che sia gestito correttamente.

Tuttavia, dietro il comfort offerto dall’aria condizionata si nascondono anche aspetti critici. Il consumo energetico elevato e l’emissione di gas serra da parte di molti impianti tradizionali contribuiscono all’inquinamento e all’aggravarsi dell’emergenza climatica, creando un circolo vizioso: più fa caldo, più usiamo i condizionatori, e più il clima si riscalda.

Inoltre, un uso scorretto, come impostare temperature troppo basse o trascurare la manutenzione dei filtri, può provocare problemi respiratori e aumentare il rischio di malattie. Per questo, è fondamentale trovare un equilibrio tra comfort e sostenibilità, privilegiando dispositivi efficienti dal punto di vista energetico, utilizzando il condizionatore solo quando davvero necessario, e combinandolo con soluzioni naturali come l’ombreggiatura e la ventilazione.

Impatto economico

Un altro aspetto importante riguarda l’impatto economico dell’aria condizionata sulle famiglie. L’aumento delle temperature ha spinto molte persone a utilizzare sempre più frequentemente questi dispositivi, causando un aumento significativo della bolletta elettrica, soprattutto nei mesi estivi.

Per contenere i costi, è consigliabile adottare alcune semplici strategie come regolare la temperatura intorno ai 25-26 gradi, evitare di lasciare porte e finestre aperte mentre il condizionatore è acceso, e spegnere l’impianto quando non è necessario. 

Mal di gola
Mal di gola (Depositphotos foto) – www.frasidadedicare.it

Come non ammalarsi

Come riportato su ecoblog l’uso prolungato e scorretto del condizionatore può causare irritazioni alla gola, come laringite e faringite, dovute all’aria fredda e secca che disidrata le mucose delle vie respiratorie. Questo provoca una perdita di elasticità e una maggiore vulnerabilità a infezioni e irritazioni, soprattutto in chi soffre di allergie o disturbi respiratori. Anche gli sbalzi di temperatura tra l’ambiente esterno caldo e quello interno freddo possono indebolire il sistema immunitario, aumentando il rischio di infiammazioni.

Per prevenire questi problemi senza rinunciare al comfort, è importante mantenere la temperatura del condizionatore tra i 24 e i 26 gradi, evitare di esporsi direttamente al getto d’aria e limitare l’uso nelle ore notturne. Per contrastare la secchezza, si possono usare umidificatori o semplici rimedi casalinghi come ciotole d’acqua, oltre a idratare spesso la gola bevendo acqua o tisane.