Aperitivo Killer: cosa c’è dentro il ghiaccio nei cocktail che preparano bar e chioschi

Aperitivo Killer: cosa c’è dentro il ghiaccio nei cocktail che preparano bar e chioschi

Pericolo aperitivo con ghiaccio (Canva foto) - www.frasidadedicare.it

Attenzione all’aperitivo, potrebbe essere pericoloso, il ghiaccio nei cocktail potrebbe nascondere rischi inaspettati per la salute.

L’estate è alle porte e con essa arriva la voglia di rinfrescarsi con un buon cocktail, magari arricchito da cubetti di ghiaccio. Quante volte abbiamo preso l’abitudine di mettere il ghiaccio nel bicchiere per rendere la bevanda ancora più piacevole? A prima vista, sembra solo un gesto innocente, ma come scopriremo, c’è un aspetto poco noto che potrebbe mettere a rischio la nostra salute.

Le alte temperature che stanno caratterizzando la stagione estiva ci spingono a consumare bevande fredde e dissetanti. Tuttavia, la scelta di aggiungere ghiaccio può nascondere pericoli ben più seri di quanto immaginiamo. Non tutti sanno che questo gesto, che tanto ci sembra naturale, potrebbe esporci a rischi legati alla qualità del ghiaccio stesso.

In effetti, dietro a quella freschezza c’è una realtà che molti ignorano. Quante volte ci siamo preoccupati davvero della pulizia del ghiaccio che riceviamo nei bar o nei chioschi? La questione, purtroppo, è più complessa di quanto sembri.

Gli esperti di salute ci avvertono che l’igiene del ghiaccio può essere facilmente compromessa, soprattutto in luoghi dove non viene prestata la dovuta attenzione.

Cosa c’è nel ghiaccio dei cocktail?

Una ricerca recente ha messo in evidenza come il ghiaccio, se non maneggiato correttamente, possa diventare un vero e proprio ricettacolo di batteri. L’analisi di campioni prelevati da bar, ristoranti e negozi ha rivelato che oltre il 13% dei campioni analizzati conteneva batteri, e che in alcuni casi, i valori del pH erano talmente alti da risultare pericolosi. Addirittura, uno dei campioni conteneva tracce di salmonella, un batterio noto per causare gravi problemi intestinali.

Ciò che emerge da questi dati è che il ghiaccio, solitamente percepito come un prodotto igienico per eccellenza, può essere contaminato se non viene trattato con la dovuta attenzione. Ad esempio, la macchina per il ghiaccio, se non pulita regolarmente, può accumulare germi, aumentando così il rischio di infezioni. Inoltre, anche la manipolazione dei cubetti di ghiaccio con mani non sanificate può trasferire batteri nel bicchiere, aumentando ulteriormente il pericolo per la salute.

Ghiaccio
Bicchiere con ghiaccio pericolo (Canva foto) – www.frasidadedicare.it

Come proteggersi dai rischi del ghiaccio contaminato

Fortunatamente, ci sono delle precauzioni che possiamo prendere per evitare questi rischi. Prima di tutto, è fondamentale che i contenitori in cui prepariamo il ghiaccio siano ben puliti e sanificati. Un altro consiglio importante è lavarsi sempre le mani prima di maneggiare i cubetti di ghiaccio. Inoltre, quando siamo fuori e ordiniamo una bevanda, potrebbe essere preferibile optare per quelle sigillate, evitando di aggiungere ghiaccio che potrebbe non essere stato trattato correttamente.

Come sottolineato da Money, prendere questi semplici accorgimenti ci permette di godere delle nostre bibite fredde in totale sicurezza, senza compromettere la salute.