AMAZON: ecco che fine fanno i pacchi invenduti | Prenota il tuo posto per acquistarli a 1€

AMAZON: ecco che fine fanno i pacchi invenduti | Prenota il tuo posto per acquistarli a 1€

Comprare un pacco a un euro (Canva) - frasidadedicare.it

Secondo l’idea avuta da questo centro commerciale, comprare e aprire un pacco è la gioia più grande del mondo.

Quando effettui un ordine online, o affidi un pacco a un servizio di spedizione, tutto comincia con la conferma della richiesta: inserendo l’indirizzo, venendo fissate dimensioni, peso, modalità di consegna, e tempi. Così che un corriere possa passare a ritirare il pacco presso la tua abitazione, un negozio, o un punto di raccolta; o poterlo depositare tu stesso in un punto di drop-off autorizzato (riconsegna). Il pacco vien poi etichettato con codici identificativi, in genere un codice a barre, il quale permette di tracciarlo durante tutto il percorso.

Dopo il ritiro, il pacco è spedito a un centro logistico, o a un hub di smistamento; qui verrà scansionato, smistato secondo la destinazione geografica, e trasbordato su mezzi adeguati, come camion, furgoni, e/o a volte mezzi più specializzati. Smistamento che può comunque coinvolgere più hub, se la destinazione è distante, o in un’altra regione.

La fase finale, nota come “ultimo miglio”, è poi quella in cui il pacco esce dal hub locale, e vien affidato a un corriere locale, che effettua la consegna all’indirizzo finale. In città, questo può significare molte fermate nel percorso, visite a varie abitazioni, uso di veicoli piccoli, o anche di biciclette per agevolare la mobilità. E se il destinatario non è presente, spesso il corriere lascia un avviso; ritenta la consegna; o deposita il pacco in un luogo sicuro, o in punto di ritiro.

Uno dei vantaggi principali dei moderni servizi di consegna è la trasparenza. Infatti, attraverso app o siti web, puoi monitorare lo stato del pacco in ogni fase (dal ritiro, a smistamento, transito e consegna effettiva). Ricevendo notifiche di avanzamento, tempistiche previste, e in alcuni casi, anche prove visive come foto, al momento della consegna. Aiutando, questo sistema, a garantire fiducia e precisione, come standard nell’industria.

La moda dei pacchi misteriosi

Nel centro commerciale “Grandemilia” di Modena, fino al 21 settembre, è arrivata una curiosa novità che sta attirando centinaia di visitatori. Trattandosi, nello specifico, di “King Colis“, una start up francese che ha deciso di dar nuova vita ai pacchi Amazon smarriti o mai ritirati, rivendendoli sotto forma di scatole a sorpresa. Idea che ha subito incuriosito i modenesi, trasformando la galleria in un vero e proprio bazar dell’incertezza, dove la curiosità e il divertimento son i veri protagonisti (come riportato dal sito gazzettadimodena.it).

I pacchi si vendono in base al peso, e son disponibili in due versioni: standard, a 19,90 euro al chilo; e premium, a 27,90 al chilo. Nei pacchi premium, si presume possa esserci una maggior possibilità di trovare oggetti di valore, come smartphone, tablet, od orologi. I clienti osservano, tastano, e scuotono le scatole per indovinare il contenuto, ma solo alla cassa, tuttavia, scoprono il prezzo finale.

La sorpresa che piace
La gioia dell’unboxing (Canva) – frasidadedicare.it

Tra fortuna e divertimento

L’emozione dell’unboxing, quindi, è ciò che rende l’esperienza, unica. Alcuni, trovano abiti firmati o piccoli elettrodomestici; altri, oggetti meno utili. In ogni caso, il vero piacere è nell’attesa e nella sorpresa, più che nel valore economico del contenuto.

Il successo modenese è stato perciò tale da richiedere la chiusura anticipata delle file, per eccesso di affluenza. Anche se, dopo le tappe di Bologna e Bolzano, King Colis si sposterà a Terni, portando con sé un’idea semplice ma vincente: ovvero, il trasformare l’incertezza in gioco, e la curiosità in emozione.