Altro che TONNO: c’è un’altro pesce scatola amatissimo che può farti ammalare seriamente

Salutare? (canva.com) - www.frasidadedicare.it
Non tutto è ciò che sembra. Attenti se acquistate questo pesce in scatola al supermercato: potreste ritrovarvi con seri problemi!
Quando andiamo di fretta, e in generale anche nella nostra dieta quotidiana, certi cibi in scatola possono essere un vero salvavita, specialmente se si tratta di pesce.
È inutile dire che sono datate solamente all’estate: le prelibatezze in scatola di pesce sono perfette in qualsiasi momento dell’anno e non costano molto!
Ammettiamolo: quante volte capita che una semplice scatoletta diventi la stella di un’insalata o la farcitura di un panino veloce? È l’opzione perfetta.
Pratica, accessibile e perfino salutare. Ma siamo sicuri che sia sempre una scelta così brillante? Stando a quello che dicono i salutisti non sembra sia sempre così.
I possibili vantaggi
Un approfondimento di Dentista News ci fa chiarezza, analizzando sia i possibili vantaggi che le potenziali insidie di questo alimento che spesso tendiamo a sottovalutare. Parliamo di un grande classico: lo sgombro. Nello specifico, lo sgombro in scatola è un vero e proprio tesoro di nutrienti benefici, a partire dagli omega‑3, dei veri alleati per la salute del nostro cuore: aiutano a tenere basso il colesterolo “cattivo” (LDL), migliorano il funzionamento delle arterie, attenuano l’infiammazione e tengono a bada la pressione sanguigna. In parole povere, aggiungere questo pesce alla nostra dieta può proteggerci da malattie cardiache e ictus!
Anche per le ossa, lo sgombro è un’ottima scelta: è ricco di vitamina D, essenziale per l’assorbimento del calcio, ma contiene anche fosforo e calcio stesso. Questa combinazione è particolarmente preziosa per chi è a rischio di fragilità ossea, rendendolo un alimento utile per mantenere le ossa forti e sane. E non dimentichiamo gli occhi, che beneficiano degli omega‑3 e della vitamina A presenti in questo pesce azzurro: questi nutrienti contribuiscono a preservare la vista, proteggendo la retina e riducendo il rischio di degenerazione maculare, oltre a combattere la secchezza oculare.
I possibili rischi
Per un vantaggio ovviamente non mancano i rischi. Una delle principali preoccupazioni, evidenzia la fonte, riguarda la potenziale presenza di metalli pesanti, soprattutto mercurio, nel pesce in scatola. Lo sgombro di grandi dimensioni può accumularne quantità significative. Anche se i livelli rientrano spesso nei limiti di sicurezza e le linee guida raccomandano un consumo moderato, è importante essere informati sulla provenienza e sulle quantità.
Per godere dei benefici senza correre rischi, la fonte suggerisce di consumare sgombro in scatola con la giusta frequenza (due, massimo tre volte a settimana), di scegliere prodotti di qualità, possibilmente certificati e sostenibili, e di variare la dieta includendo anche pesce fresco, legumi e frutta secca.