ULTIM’ORA VACANZE: fino a 50€ in più ogni giorno di soggiorno: controlla subito questo dettaglio prima di partire o sarà un salasso

ULTIM’ORA VACANZE: fino a 50€ in più ogni giorno di soggiorno: controlla subito questo dettaglio prima di partire o sarà un salasso

Vacanze e pericoli (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it

Vacanze e brutte sorprese: un dettaglio da non ignorare se non vuoi spendere davvero troppo ogni singolo giorno. 

Andare in vacanza è bellissimo, certo. Ma quanto è facile sforare il budget senza nemmeno accorgersene? Capita, eccome. Magari hai pianificato tutto al centesimo – volo, hotel, cene fuori – poi ti trovi a spendere 20, 30 euro in più al giorno per cose che non avevi considerato.

Ed è lì che la vacanza da sogno rischia di diventare un piccolo incubo per il portafoglio. Ci sono costi nascosti che si infilano ovunque: una tassa locale, una bottiglietta d’acqua a 5 euro in aeroporto, un taxi preso al volo… e nemmeno parliamo delle emergenze.

Succede spesso: qualcosa sfugge, e puff, il conto finale è il doppio. E a volte basta solo un attimo di disattenzione o una scelta fatta in fretta. Una cosa è certa: un controllo in più prima di partire può evitare tanti guai.

L’errore più comune? Pensare che tutto funzioni come a casa. E invece no. Alcuni servizi che diamo per scontati cambiano drasticamente appena esci dai confini italiani. Ma non è colpa tua: è proprio il sistema a essere complicato.

Pagamenti imprevisti

Ci sono azioni basilari e semplici che possono diventare carissime se non sai cosa aspettarti. E poi c’è quella sensazione, appena atterri in un altro paese, di “ma sì, poi ci penso”. Solo che nel frattempo usi Google Maps, mandi un vocale su WhatsApp e intanto stai già pagando.

Letteralmente. Il problema è che certi costi non si vedono subito, ma arrivano dopo. E quando li vedi… beh, non è mai una bella sorpresa. Ma a cosa si riferiscono questi costi esorbitanti? E come è possibile abbatterli?

Uomo in chiamata (Pexels foto) - www.frasidadedicare.it
Uomo in chiamata (Pexels foto) – www.frasidadedicare.it

Come evitare di pagare cifre assurde fuori dall’Italia

Allora, chiariamo subito una cosa: se resti dentro l’Unione Europea, puoi usare lo smartphone come se fossi in Italia. Nessun problema. Ma appena metti piede fuori – tipo negli USA, in Svizzera o nel Regno Unito – cambia tutto. Se non hai attivato un’opzione roaming specifica, rischi grosso. Tipo… oltre 6 euro al minuto per una chiamata o più di 2 euro per ogni mega di internet. Roba da impazzire.

Secondo quanto indicato sul sito ufficiale tim.it, ci sono tariffe ben precise per ogni zona del mondo. Solo per farti un’idea: ricevere una chiamata negli USA può costare 1,46€ al minuto, mandare un SMS quasi 90 centesimi. E nel Regno Unito, che non fa più parte dell’UE, le regole sono cambiate: si paga anche lì, pure se sembra Europa. Il consiglio è semplice: prima di partire, vai sul sito del tuo operatore, guarda le tariffe per la tua destinazione e – se serve – attiva un’opzione roaming. Altrimenti la vacanza potrebbe costarti… molto più del previsto.