iPhone sotto attacco Hacker: gli utenti possessori di questo smartphone sono stati avvisati | Sta accadendo in queste ore

Attacco hacker e iphone (Depositphotos foto) - www.frasidadedicare.it
Allerta per gli utenti iPhone: un’impostazione comune potrebbe aprire la porta agli hacker, presta attenzione a questo.
Ogni volta che si parla di sicurezza digitale, scatta un certo nervosismo. È comprensibile, considerando quanto siamo legati ai nostri telefoni. Ci conserviamo praticamente tutto: foto, conversazioni, dati bancari, e pure il codice del portone di casa (sì, lo so che non si dovrebbe). Il punto è che il nostro smartphone non è solo un oggetto: è una specie di diario personale, ma digitale.
Ecco perché quando salta fuori qualcosa che riguarda la vulnerabilità di un dispositivo, soprattutto se si tratta di un iPhone, l’attenzione si alza subito. Apple viene spesso vista come un baluardo sicuro, una fortezza. Ma pure le fortezze ogni tanto mostrano delle crepe, e lì bisogna intervenire in fretta.
In mezzo a tutta questa confusione tecnologica, per fortuna ci sono aziende specializzate che fanno proprio questo mestiere: cercano falle, le studiano, e poi – si spera – avvisano tutti. Il problema però è che quando la falla è in qualcosa che usiamo ogni giorno, il campanello d’allarme suona ancora più forte.
Non è la prima volta che una funzionalità “comoda” nasconde un potenziale rischio. Il guaio è che ce ne accorgiamo sempre troppo tardi. Una volta che milioni di persone la stanno già usando, spuntano le segnalazioni, e a quel punto… eh, bisogna correre ai ripari.
Quanti sono a rischio e cosa sta facendo Apple
Parliamo di numeri grossi: ci sono circa 1,8 miliardi di iPhone in circolazione, e qualcosa come 500 milioni di dispositivi compatibili con AirPlay. La falla, oltretutto, non riguarda solo i telefoni. Riguarda anche altoparlanti smart e auto con CarPlay. Apple ha già rilasciato una patch (l’aggiornamento iOS 18.4, uscito il 31 marzo), però non tutti i dispositivi – soprattutto quelli di terze parti – sono aggiornabili.
Il problema è proprio questo: una volta che AirPlay viene integrato da altri produttori, Apple perde il controllo su aggiornamenti e sicurezza. Gal Elbaz, il fondatore di Oligo, ha detto che alcuni dispositivi potrebbero non venire mai aggiornati. E questo mette in difficoltà non solo gli utenti, ma pure l’immagine stessa del sistema Apple. Anche Patrick Wardle, esperto di sicurezza e CEO di DoubleYou, ha sottolineato che questi buchi potrebbero minare la fiducia che le persone hanno nell’ecosistema Apple. Ma cosa si può fare?
Cosa c’è dietro a questa falla di sicurezza
La faccenda stavolta riguarda AirPlay, quella funzione che consente di mandare video o audio dal tuo iPhone alla TV o altri dispositivi compatibili. Tutto comodo, certo, finché un gruppo di ricercatori di Oligo Security non ha scovato 23 vulnerabilità (sì, ventitré) proprio nel sistema che gestisce AirPlay.
Secondo quanto riportato da Express, alcune di queste falle potrebbero permettere agli hacker nel Regno Unito di prendere il controllo del dispositivo senza che tu faccia nulla. Zero click, nessuna app strana, niente di sospetto. Basta essere collegati alla stessa rete Wi-Fi. E da lì, via libera a malware, furto dati e compagnia. Il consiglio? Spegnere AirPlay subito: Impostazioni > Generali > AirPlay e Continuità > AirPlay automatico > seleziona “Mai”. Fatto.