Bollo Auto, grazie al Ministro ora lo paghiamo a metà prezzo | Questo l’unico requisito da mostrare

Bollo Auto, grazie al Ministro ora lo paghiamo a metà prezzo | Questo l’unico requisito da mostrare

I requisiti per uno sconto grosso (pixabay.com) - www.frasidadedicare.it

Bollo auto: chi è tenuto a pagarlo e chi no. Ecco tutte le informazioni sulle esenzioni e sulle riduzioni dettate dal Ministro

Ogni anno, i possessori di autovetture sono ben consapevoli dell’importanza di monitorare la scadenza per il pagamento del bollo auto, una misura importante in termini fiscali e non solo.

Questa tassa, che può apparire come una delle molteplici incombenze annuali, rappresenta una voce di spesa rilevante per gli automobilisti (potremmo dire, ironicamente, inevitabile).

Tuttavia, come per molte altre imposte, esistono diverse modalità di pagamento nonché esenzioni di cui molti potrebbero non essere a conoscenza.

A ciò si aggiungono recenti modifiche normative che consentono una riduzione dell’importo dovuto in situazioni specifiche. Diamo uno sguardo ad esse in dettaglio.

Le esenzioni e le riduzioni

Tali novità offrono, quindi, agli automobilisti l’opportunità di risparmiare, ma richiedono una conoscenza approfondita delle condizioni necessarie per poterle applicare. Inoltre, vi sono categorie particolari di veicoli che possono beneficiare di esenzioni totali o parziali, in base alla loro tipologia o al loro utilizzo. Come evidenziato da QuiComo, l’esenzione o la riduzione del bollo auto può essere applicata in numerosi casi. Una delle principali novità riguarda i veicoli con oltre 20 anni di età, a condizione che siano registrati come auto storiche e in possesso del relativo certificato di rilevanza storica e collezionistica.

In tale circostanza, i possessori di tali veicoli possono usufruire di una riduzione del 50% sull’importo del bollo. Per accedere a questa agevolazione, è fondamentale che il veicolo sia iscritto a uno dei registri storici riconosciuti, come l’ASI, il Storico Lancia, o il Storico FMI, e che tale iscrizione sia debitamente annotata sulla carta di circolazione.

auto e calcolatrice per pagamento bollo
Diverse agevolazioni esistenti (depositphotos.com) – www.frasidadedicare.it

Tipi di veicoli e precisazioni ulteriori

Inoltre, come riportato dalla medesima fonte, esistono altre categorie di veicoli che possono beneficiarsi di sconti o esenzioni (anche se non del 50%). I veicoli elettrici, ad esempio, sono esenti dal pagamento del bollo in molte regioni italiane, così come i veicoli alimentati esclusivamente a GPL o a gas metano. Anche i veicoli destinati a persone con disabilità godono di esenzione, mentre quelli utilizzati per la rivendita da parte di concessionari possono usufruire di esenzioni temporanee. Infine, l’esenzione si applica altresì ai veicoli esportati temporaneamente al di fuori dell’Unione Europea.

È importante sottolineare che queste disposizioni non si applicano in modo uniforme a tutte le regioni italiane e le modalità per richiedere esenzioni o riduzioni possono variare. Pertanto, è sempre consigliabile informarsi presso gli uffici competenti o consultare i portali online forniti dalle singole regioni al fine di conoscere con precisione le condizioni previste.