20 MILA EURO DI BONUS: spetta solo a chi abita in questa regione | Gli altri restano a guardare
Solo se risiedi qui (canva.com) - www.frasidadedicare.it
Bonus di 20.000 €: un incentivo per i lavoratori ma solo se sono residenti in questa regione! Tutti i dettagli
In un’epoca come quella attuale in cui si discute ampiamente di bandi e supporti finanziari, è interessarsi focalizzarsi sul tema delle opportunità locali.
Non tutte le iniziative sono disponibili a livello nazionale: è sempre più comune vedere la creazione di misure specifiche per singole regioni e per chi risiede o decide di spostarsi in certi luoghi. Ciò potrebbe costituire un incentivo per alcuni giovani professionisti a restare nella propria zona o persino a trasferirsi!
L’aumento dell’attenzione verso lo sviluppo di nuove competenze, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione stanno portando le autorità locali ad adottare strumenti per sostenere chi desidera mettersi alla prova.
E in un contesto lavorativo sempre più difficile e competitivo (nonché tanto volatile), misure di questo tipo possono fare davvero la differenza, permettendo la realizzazione di progetti che altrimenti rimarrebbero solo idee non concretizzate.
Un’opportunità per loro
Tra le iniziative più interessanti attualmente disponibili spicca quella rivolta a professionisti sotto i 40 anni residenti nel Lazio, di cui si parla in dettaglio su Qui Finanza. Nello specifico, la Regione ha infatti implementato il bando “Giovani Attività Professionali”, strutturato e guidato dall’intento di agevolare l’avvio e la crescita di studi professionali in loco.
Il bonus, totalmente a fondo perduto, può arrivare fino a 20. 000 euro ed è destinato a giovani con Partita IVA attiva e residenza fiscale nella regione, che siano iscritti a uno degli ordini professionali autorizzati. La misura è finanziata attraverso i fondi europei Pr Fesr Lazio 2021-2027 e mira a promuovere processi di innovazione e digitalizzazione, nonché il miglioramento degli spazi lavorativi e la crescita di iniziative che incentivino lo sviluppo locale.

Dettagli tecnici e valutativi
Le spese rientrabili e deducibili comprendono l’acquisto di attrezzature e software, consulenze e lavori strutturali all’interno degli uffici, con un livello di copertura che va dal 40 al 60 percento. Complesso anche il sistema di selezione, il quale assegna specifici punteggi secondo fattori quali età, fatturato, originalità del progetto e percentuale di cofinanziamento, premiando gli investitori diretti e coloro che si trovano alle prime fasi delle loro attività.
La scadenza per la presentazione delle domande è stabilita al 15 gennaio 2026 e il processo si svolgerà interamente online, utilizzando la piattaforma GeCoWEB Plus. Coloro che riceveranno il contributo dovranno completare il progetto entro nove mesi e mantenere un’attività operativa nel Lazio per un periodo minimo di tre anni, garantendo così un impatto economico positivo per il territorio.
