Domande di lavoro al via: vanno occupati subito oltre 1000 posti | La scadenza è imminente

Domande di lavoro al via: vanno occupati subito oltre 1000 posti | La scadenza è imminente

Concorso pubblico (Canva_PA foto) - www.frasidadedicare.it

Oltre mille opportunità nel settore pubblico: è iniziata la selezione, ma il tempo per candidarsi sta per scadere.

Ogni anno, migliaia di ragazzi e ragazze provano a farsi largo tra bandi, domande e selezioni per entrare nel mondo del pubblico impiego. C’è chi ci riesce subito, chi ci riprova, chi invece aspetta il bando giusto. Ma una cosa è certa: alcune occasioni arrivano e bisogna saperle riconoscere, perché non restano aperte a lungo.

Negli ultimi tempi, in particolare, si sta muovendo qualcosa di importante in certi settori. Reclutamenti intensificati, nuove figure cercate, prove sempre più digitali… insomma, non è più come qualche anno fa. Ora si gioca (quasi) tutto online: dai portali per presentare la candidatura ai simulatori per prepararsi, tutto è stato pensato per rendere più rapido l’accesso, ma anche più selettivo.

Una delle cose più interessanti? Non serve per forza una laurea per tentare. Molti bandi sono accessibili anche con un titolo di studio base – come il diploma di terza media – e questo apre le porte a un numero enorme di potenziali candidati. Ovviamente ci sono requisiti da rispettare, ma se si rientra nei parametri, perché non provarci?

A fare la differenza spesso è la prontezza. Chi si informa per tempo, chi non aspetta l’ultimo giorno per inviare la domanda, chi magari ha già raccolto tutta la documentazione richiesta… parte già con un bel vantaggio. E se poi si seguono le fonti ufficiali è difficile perdersi qualcosa.

Una finestra che si apre, ma non per molto

C’è una selezione aperta proprio ora, e no, non è una di quelle con pochi posti o scadenze lontane. Qui si parla di oltre mille posizioni da coprire, suddivise in vari momenti dell’anno. Il bando è chiaro, i tempi sono stretti e, per chi vuole provarci sul serio, serve muoversi subito.

La procedura è semplice, almeno sulla carta: la candidatura si invia online, niente raccomandate né file cartacei. Ma attenzione, perché serve lo SPID (o la CIE, o la CNS) e bisogna compilare tutto in modo preciso. Il consiglio? Prepararsi prima, avere sotto mano i documenti e – cosa che spesso si dimentica – leggere per bene ogni riga del bando.

Concorso pubblico (Pixabay foto) - www.frasidadedicare.it
Concorso pubblico (Pixabay foto) – www.frasidadedicare.it

Ecco dove, come e… quanti

Come riporta Concorsando.it, è ufficialmente aperto il Concorso VFI Aeronautica Militare 2025, che mette a disposizione ben 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale. Le domande possono essere inviate dal 23 ottobre al 21 novembre 2025, esclusivamente tramite il portale InPA. È obbligatoria l’autenticazione digitale, quindi è bene procurarsi le credenziali con un po’ di anticipo.

Possono partecipare i cittadini italiani tra i 18 e i 24 anni, con almeno il diploma di scuola media. I posti sono suddivisi in 1.000 per VFI ordinari e 50 per il settore speciale COMOS. L’iter prevede valutazione dei titoli, prove fisiche, test psicologici e medici. I primi 525 selezionati entreranno già a giugno 2026, mentre gli altri verranno incorporati tra settembre e ottobre. Ah, e quasi dimenticavo: c’è una quota riservata per categorie specifiche, come orfani di militari e diplomati di scuole militari.