Pericolo BLACKOUT: gli italiani sono invitati ad acquistare questo strumento | Ti salva la pelle

Allarme buio (canva.com) - www.frasidadedicare.it
Il blackout avvenuto in Europa quest’anno ha allarmato tutti i cittadini. Ecco lo strumento per evitare il panico da buio!
Il 28 aprile 2025, a Zaragoza, in Spagna, sembrava una giornata qualsiasi. Quando improvvisamente, da un momento all’altro, internet e la luce si staccarono.
Protagonista di questo simpatico evento sono stata io, ma sicuramente tanti lavoratori in smart working come me avranno inveito con la medesima forza. Tuttavia, non si trattava di un’emergenza qualsiasi, bensì di uno dei più grandi blackout mai avvenuti nella storia dello Stato spagnolo.
Una storia che ha coinvolto persino i mezzi pubblici, con gente rimasta bloccata, addirittura, nelle metropolitane. Inutile dire che il mio biglietto di rientro in Italia è stato posticipato alla settimana successiva.
Tutto questo per annunciare il fatto che, con la nuova stagione e con i consumi aumentati, il rischio di blackout è dietro l’angolo. Qual è quindi lo strumento da adoperare per poter combattere il problema?
Le dovute differenze
Come viene chiarito dal blog di Idealista, gli sbalzi di tensione sono fenomeni caratterizzati da improvvisi e temporanei abbassamenti della tensione elettrica al di sotto dei valori normali, e ciò succede quando si supera la capacità dell’impianto o nel caso di condizioni meteo particolari, come per esempio i forti temporali. In quel caso, i valori scendono al di sotto del 90% della cosiddetta tensione nominale. Ovviamente, bisogna fare un distinguo: secondo Idealista, se nel blackout l’energia viene completamente interrotta, negli sbalzi di tensione l’alimentazione continua, ma con livelli insufficienti.
Come abbiamo detto, i temporali possono essere delle cause, così come anche svariati problemi sulla rete di distribuzione dell’ente erogatore. Per non parlare delle aree rurali, dove l’erogazione potrebbe non essere dimensionata alle necessità del luogo. Altra causa è quella degli impianti, spesso obsoleti, comprendendo correnti danneggiate e cavi deteriorati.
Cosa adoperare e come usarli
Perciò, come bisogna comportarsi quando avviene uno sbalzo di tensione? Idealista suggerisce di adoperare prese elettriche con filtri di protezione: queste forniscono una sicurezza extra contro sbalzi di tensione, perturbazioni elettromagnetiche ed interferenze a radiofrequenza. A queste si accompagnano le prese multiple con protezione integrata, perfettamente adatte in aree caratterizzate da temporali frequenti o rete elettrica instabile. Utilissimi anche i gruppi di continuità, i quali, come riportato su Wikipedia, riducono il tempo di interruzione dell’energia per i dispositivi connessi alle loro uscite a soli pochi millisecondi.
Oltre all’uso di questi dispositivi, è utile, secondo la fonte, staccare tutte le prese elettriche; spegnere l’interruttore generale del quadro elettrico per poter isolare l’impianto di rete; evitare di riaccendere immediatamente gli elettrodomestici, se lo sbalzo è dato da un danneggiamento interno; evitare l’accensione contemporanea di più elettrodomestici.