MULTA CERTA: se non ce l’hai con te il auto, sei rovinato | Lo stanno controllando a tutti

MULTA CERTA: se non ce l’hai con te il auto, sei rovinato | Lo stanno controllando a tutti

Salatissima! (canva.com) - www.frasidadedicare.it

Scattano multe pesantissime se non hai questo dispositivo con te in auto. I dettagli previsti dal Codice e dalla Gazzetta Ufficiale.

Torniamo a parlare di automobili e soprattutto di guida. Su questo non ci piove, cari lettori: del Codice della Strada ne abbiamo ormai asserito e parlato probabilmente in tutte le salse possibili e immaginabili.

Come avrete visto, tutti voi che guidate regolarmente (ma non solo), i controlli e le norme di base si sono parecchio inasprite. Ciò che poteva sembrare permissibile una volta, adesso non lo si prende affatto alla leggera.

Una delle mission della modifica strutturale del CDS, con la sua versione più recente pubblicata anche in Gazzetta Ufficiale, è sicuramente quella di diminuire gli incidenti per via di sostanze stupefacenti.

Tuttavia, tra i vari obblighi che i guidatori sono costretti a sostenere, ve n’è uno particolarmente esoso. Una vera stangata, con dei costi importanti e tra virgolette “punitivi”. Vediamo cosa dicono a tal proposito le norme ufficiali!

Un obbligo imprescindibile

Come riportato anche dalla redazione de Il Giornale, secondo quanto previsto anche dal Codice e dalle pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale, diventa imperativo ed operativo l’obbligo di installazione dell’alcolock, ovvero un dispositivo elettronico che impedisce l’avviamento del veicolo se il conducente possiede un tasso alcolemico che supera lo zero. Si tratta quindi di una stretta senza precedenti che promette di avere effetti importanti di qui ai prossimi anni.

Secondo quanto riporta Il Giornale, il sistema opera come una forma di etilometro integrato. Prima di accendere il motore, il conducente deve soffiare nel dispositivo e solo di fronte a una presenza pari a zero dell’alcol, l’auto si avvia. L’obbligo, invece, scatta al termine del periodo di sospensione della patente e dura per due anni se si viene sorpresi con un tasso alcolemico tra i 0,8 e gli 1,5 grammi per litro. Fino a tre anni, se invece si supera la soglia dell’1,5.

Etilometro
Funziona come un etilometro integrato (canva.com) – www.frasidadedicare.it

Non esistono sconti

In termini di costi, si parlano di circa 1500 fino a 2.000 €, tutti a carico dell’automobilista sanzionato, ed è un obbligo che si estende anche ad autobus e autocarri. Secondo quanto dichiarato da Giordano Biserni, presidente dell’Asaps, non sono previsti sconti e chiunque guidi, soprattutto con familiari, dovrà dimostrare di avere zero alcol in vena per guidare.

Le misure previste dal codice della strada puntano anche a “picchiare”, per così dire, i cosiddetti furbetti. Chi cercherà di aggirare il sistema, manomettendo il dispositivo, per esempio, può ritrovarsi con multe di oltre 600 €, nonché di perdita dei punti sulla patente. Infine, dovrebbe inoltre essere disponibile un elenco degli installatori a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.