Viaggi fine Settembre e Ottobre: nuove regole per l’autunno | Vietato presentarsi così negli aeroporti

Come presentarsi in aeroporto (Canva) - frasidadedicare.it
Secondo le nuove disposizioni della compagnia aerea, per viaggiare, devi seguire alcune procedure, altrimenti rischi dei veri salassi.
Quando l’aereo inizia il decollo, i motori spingono con grande potenza, e l’aeromobile prende velocità sulla pista. E una volta raggiunta la velocità necessaria, le ali generano la portanza che solleva l’aereo da terra, iniziando quindi la salita, verso l’altitudine di crociera.
Durante il volo in quota, l’aereo mantiene una velocità costante, e attraversa strati d’aria relativamente stabili. I piloti, ovviamente, monitorano di continuo, strumenti e radar per garantire sicurezza; mentre i passeggeri, possono già rilassarsi, leggere o guardare film, godendo della vista dal finestrino.
Ma in volo, l’aereo può tuttavia incontrare turbolenze, variazioni di pressione, e cambiamenti climatici. Tutti fenomeni normali, nonché gestiti dai sistemi di controllo di bordo, e dall’esperienza dei piloti – senza appunto compromettere la sicurezza del viaggio.
Avvicinandocisi alla destinazione, l’aereo riduce perciò la velocità, e inizia la discesa. I passeggeri, percepiscono cambi di pressione; e il personale di bordo, prepara la cabina per l’atterraggio. E al contatto con la pista, frenata e manovre precise completano il viaggio in sicurezza.
Nuove regole per il bagaglio a mano
Ryanair ha, di recente, modificato le dimensioni consentite per il bagaglio a mano gratuito, un cambiamento che può difatti influenzare i costi di viaggio, per molti passeggeri. La misura massima ora consentita è di 40 x 30 x 20 centimetri, rispetto ai precedenti 40 x 25 x 20 centimetri; un aumento che offre più spazio per gli effetti personali. E chi non è aggiornato, rischia di affrontare sorprese costose, al momento dell’imbarco.
Se il bagaglio, infatti, supera le nuove dimensioni, sarà necessario pagare un extra per il trasporto in stiva. Motivo per cui, molti viaggiatori, e spesso all’ultimo minuto, scoprono di dover sborsare somme aggiuntive, fino a 50 euro. Modifica che può, sì, sembrare marginale, ma per chi vola frequentemente (con Ryanair, appunto), rappresentante un cambiamento significativo, capace di incidere sul budget complessivo del viaggio.
Come adeguarsi alle novità
Per evitare inconvenienti, quindi è fondamentale controllare sempre le informazioni ufficiali, sui siti web e canali social della compagnia. Mentre chi desidera portare un secondo bagaglio a mano, può scegliere la tariffa “Priority”, la quale ne consente l’imbarco senza costi aggiuntivi. Sebbene ogni valigia gratuita, debba comunque poter esser posizionata sotto il sedile, di fronte al passeggero.
Le modifiche in questione, potrebbero anticipare le nuove normative comunitarie, che prevedono bagagli gratuiti di almeno 40 x 30 x 15 centimetri, più una piccola borsa. Ecco perché, secondo anche uspms.it, rimanere aggiornati è essenziale per evitare spese impreviste, e viaggiare con serenità. D’altronde, proprio la prudenza e l’informazione, son strumenti fondamentali per ogni passeggero consapevole.