Pulci in Casa: come entrano e come eliminarle anche se non hai animali

Come eliminare le pulci in casa (Canva) - frasidadedicare.it
Le pulci, purtroppo, riescono sempre a entrare in casa, anche quando non vi son veicoli precisi. Quindi, come eliminarli?
Gli insetti son la forma di vita più numerosa sul nostro pianeta, con milioni di specie diverse, diffuse in ogni ambiente, dai deserti più aridi, alle foreste tropicali. Ed essendo piccoli e spesso sottovalutati, rappresentano un ingranaggio fondamentale, negli equilibri della natura.
Grazie alla loro enorme varietà, gli insetti svolgono funzioni indispensabili. Alcuni, impollinano fiori e piante, contribuendo alla produzione di frutta e verdura; mentre altri aiutano a mantenere fertile il suolo, attraverso la decomposizione della materia organica.
Molti insetti, inoltre, partecipano al controllo naturale delle popolazioni di altri animali. Come predatori e parassitoidi, che regolano infatti la diffusione di specie dannose per l’agricoltura, limitando l’uso di pesticidi, e riducendo l’impatto ambientale.
Infine, oltre al loro ruolo ecologico, gli insetti offrono anche benefici diretti all’uomo: come fonte di nutrimento in diverse culture; ispirazione per la ricerca scientifica; e prezioso indicatore della salute degli ecosistemi.
Un problema comune
Durante l’estate, le infestazioni di pulci in casa diventano più frequenti, colpendo sia gli animali domestici, che le persone. Piccoli parassiti i quali si annidano facilmente in tessuti, tappeti e angoli nascosti, causando non solo fastidi, ma anche prurito, reazioni allergiche, e possibili trasmissioni di parassiti. Per questo, riconoscere tempestivamente la loro presenza, ed eliminarle, è fondamentale per proteggere la salute della famiglia e degli animali.
E contrariamente a quanto si pensa, le pulci non colpiscono solo chi possiede cani o gatti, ma possono entrare in casa attraverso vestiti, scarpe, oggetti usati, o esser trasportate da altri animali come roditori e uccelli. Nondimeno, le uova riescono a rimanere dormienti nei tappeti o nelle fessure, per mesi, pronte a schiudersi quando temperatura e umidità lo permettono. Ed è per questo che le infestazioni aumentano proprio nei mesi più caldi.
Dove si nascondono, e come riconoscerle
Ma le pulci non costruiscono nidi, bensì prediligono ambienti polverosi e poco disturbati, come tappeti, moquette, lettiere, divani e cucce (fra i luoghi più comuni). Riconoscerle non è semplice, eppure si possono notare piccoli puntini neri (feci), o uova bianche tra le fibre. O anche il comportamento degli animali, che tendono a grattarsi di più in certe zone della casa, segnale da non sottovalutare.
Una volta individuata l’infestazione, bisogna quindi intervenire con prodotti specifici: ovvero spray insetticidi, polveri antipulci, detergenti, e shampoo per animali. Anche i rimedi naturali a base di oli essenziali, possono supportare i trattamenti chimici. E secondo idealista.it, lavaggi in lavatrice ad almeno 60°C, seguiti da asciugatura ad alta temperatura, o esposizione al sole, si rivelano particolarmente efficaci per eliminare pulci e uova dai tessuti.