Ho detto BASTA ALLA CARNE dopo che ho scoperto questo alimento: i nutrizionisti approvano | È il nuovo sostituto della bistecca

Ho detto BASTA ALLA CARNE dopo che ho scoperto questo alimento: i nutrizionisti approvano | È il nuovo sostituto della bistecca

Un alimento più proteico della bistecca (Canva) - frasidadedicare.it

Se vai in palestra, e devi seguire una certa alimentazione proteica, integrando quest’alimento, vedrai crescere tantissimo i tuoi muscoli!

I bodybuilder seguono un’alimentazione mirata a supportare la crescita muscolare, e il recupero dopo allenamenti intensi. La cui dieta è infatti studiata per fornire energia sufficiente, favorire l’aumento della massa magra, e ridurre il grasso corporeo, bilanciando in modo preciso i macronutrienti.

Le proteine, rappresentano la base dell’alimentazione di chi pratica bodybuilding. Con carni magre, pesce, uova e derivati del latte, che forniscono gli aminoacidi necessari per la sintesi proteica, e il ripristino dei tessuti muscolari danneggiati, durante l’allenamento.

I carboidrati, dal canto loro, vengono calibrati per garantire energia immediata, e favorire la performance; mentre i grassi, vengono scelti con attenzione, privilegiando quelli salutari come olio d’oliva, frutta secca e semi. Equilibrio fondamentale fra questi nutrienti, per evitare accumuli di grasso, ottimizzando i risultati.

I bodybuilder suddividono spesso l’alimentazione in più pasti giornalieri, combinando strategicamente i nutrienti. Con snack e integratori che completano la dieta, permettendo di mantenere livelli costanti di energia e delle sostanze nutritive, essenziali proprio per la crescita muscolare, e il mantenimento della performance fisica.

Un alimento “ibrido”

I ceci son un alimento nutrizionalmente complesso, difficile da classificare come solo proteine o solo carboidrati. Poiché contengono circa 47 g di carboidrati, 21 g di proteine, 6 g di grassi, e quasi 14 g di fibra per 100 g di prodotto secco (secondo le tabelle del CREA). Combinazione che li rende quindi un vero “ibrido nutrizionale” – come riportato anche sul sito healthy.thewom.it -, capace di fornire energia, supportare la massa muscolare, e favorire il benessere metabolico e intestinale.

Ma oltre ai macronutrienti, i ceci apportano fibre, vitamine del gruppo B, sali minerali come ferro, fosforo e magnesio, e fitocomposti dalle proprietà benefiche. La loro complessità li rende adatti a soddisfare più funzioni nel nostro organismo, essendo in grado di fornire carburante sotto forma di carboidrati complessi, e sostanza per la costruzione muscolare, grazie alle proteine, rendendoli insomma un alimento versatile e completo.

Le nuove bistecche
Le proteine dei legumi (Canva) – frasidadedicare.it

Le proteine dei legumi

Che le proteine dei legumi siano incomplete, è un mito bello e buono. Poiché in realtà contengono tutti gli aminoacidi essenziali, anche se non nelle proporzioni ottimali per la sintesi proteica. Essendo, ad esempio, relativamente poveri di metionina, sebbene siffatto squilibrio si possa facilmente compensare attraverso la complementarità alimentare con i cereali integrali, ricchi appunto di metionina (ma poveri di lisina).

La complementarità fra legumi e cereali è alla base della dieta mediterranea: infatti, piatti come riso e piselli, o pasta e ceci, combinano perfettamente i nutrienti necessari. Non essendo, comunque, necessario consumarli nello stesso pasto, poiché il nostro organismo integra gli aminoacidi durante l’arco della giornata, garantendo così un apporto proteico completo e bilanciato.