OPERATORI, CAPITRENO E IMPIEGATI: al via la ricerca di personale per le Ferrovie dello Stato | Come compilare la domanda

Lavorare nelle ferrovie, ecco quanto conviene (Freepik Foto) - www.frasidadericare.it
In un’Italia che cambia rapidamente, le dinamiche del mercato del lavoro stanno attraversando una trasformazione profonda.
Le professioni di oggi non sono più quelle di ieri, e le opportunità si moltiplicano nei settori più impensati, con una forte spinta verso l’innovazione e la sostenibilità. In questo scenario, è fondamentale tenere gli occhi aperti e cogliere al volo le occasioni che nascono ogni giorno.
Molti cittadini, giovani e meno giovani, si stanno interrogando su come reinventarsi o consolidare il proprio percorso professionale. Le competenze richieste stanno cambiando, ma non mancano percorsi solidi e ben strutturati, anche per chi ha un diploma o un’esperienza pratica. La chiave è saper leggere il presente e intercettare i segnali giusti.
Il lavoro, oggi, non è solo una questione di occupazione: è anche una scelta di stabilità, qualità della vita e visione a lungo termine. I settori tradizionali, se supportati da piani lungimiranti, possono ancora offrire carriere stabili, formazione continua e crescita professionale. Saper scegliere in che direzione muoversi è spesso più importante che muoversi in fretta.
In questo contesto di cambiamento e ricerca di certezze, alcune realtà storiche italiane stanno aprendo le porte a nuove generazioni di professionisti. E lo stanno facendo con una visione ben precisa.
Una grande occasione per chi cerca stabilità
Tra i piani di sviluppo più ambiziosi attualmente in atto, spicca quello annunciato dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ha previsto 20.000 nuove assunzioni entro il 2029. Questo rientra nel Piano Industriale 2025–2029, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto infrastrutturale e umano dell’intero sistema trasporti del Paese. Le selezioni sono già in corso e abbracciano una vasta gamma di profili: tecnici, amministrativi, operativi, ingegneri, informatici e molte altre figure legate sia alla logistica sia alla gestione.
Il portale ufficiale del Gruppo FS (fsitaliane.it) mette a disposizione tutte le informazioni necessarie per candidarsi. Il processo è completamente online e strutturato in più fasi: registrazione, caricamento del CV, test attitudinali, colloqui tecnici e motivazionali. Secondo quanto riportato da ticonsiglio.com, si tratta di uno dei progetti occupazionali più significativi degli ultimi anni nel settore pubblico e parastatale.
Opportunità per profili pratici e dinamici
Le selezioni non sono pensate solo per specialisti con alta formazione universitaria: un’ampia parte del piano riguarda figure pratiche e operative. Parliamo, ad esempio, di operatori tecnici, manutentori, macchinisti e capitreno, figure centrali per il funzionamento quotidiano dei servizi ferroviari e logistica integrata. Questi ruoli, spesso sottovalutati, rappresentano in realtà una porta d’accesso privilegiata a un impiego solido, formativo e con concrete prospettive di avanzamento.
Per candidarsi, è sufficiente accedere alla piattaforma fscareers.gruppofs.it, dove si trovano le posizioni attive divise per regione, titolo di studio e area professionale. L’inserimento avviene spesso con un contratto iniziale di formazione o apprendistato, ma con una forte tendenza alla stabilizzazione, come confermano anche i comunicati ufficiali sul sito fsnews.it. In più, è previsto un ampio programma di aggiornamento professionale interno, elemento distintivo del gruppo.