TIK TOK MANIA: con questo trucco diventi virale in 48 ore | C’è solo una regola da seguire

Una mania assoluta! (depositphotos.com) - www.frasidadedicare.it
Vuoi fare il boom su TikTok in due giorni? Scopri il meccanismo segreto e come sfruttarlo a tuo vantaggio.
Nell’era digitale, con i social media assurti a nuovi teatri della creatività, raggiungere la viralità è l’ambizione (e a volte la professione) di innumerevoli utenti.
TikTok, con il suo stile comunicativo diretto (copiato da tutti), fatto di brevi clip, audio coinvolgenti e sfide globali, si è affermato come il campo da gioco più vivace per influencer, brand emergenti e autori di contenuti.
Ma cosa decide veramente il successo di un filmato? Non è più sufficiente essere innovativi, divertenti o in sintonia con le mode del momento: esiste un meccanismo nascosto che può influenzare le sorti di un contenuto in un attimo!
Diversamente da quanto molti credono, ovvero che la viralità dipenda esclusivamente dall’interazione tra contenuto e logaritmo, una ricerca rivela una realtà diversa. Magari difficile da accettare, specialmente se si spende tempo ad apprendere i meccanismi dell’ “editing”.
Il motore della viralità
Come evidenziato da Fastweb e riportato in un’indagine di Forbes, l'”heating” è una funzionalità interna di TikTok che consente ai dipendenti stessi della piattaforma di promuovere manualmente determinati contenuti, inserendoli nel feed “Per Te” degli utenti indipendentemente dall’algoritmo. Si tratta di un potere discrezionale, impiegato per supportare profili selezionati, dare risalto a campagne pubblicitarie o, come alcuni critici temono, per favorire contenuti legati a rapporti di amicizia, accordi o interessi interni.
L’effetto di questa pratica, secondo Forbes, determina che l’1-2% delle visualizzazioni giornaliere derivi proprio da contenuti promossi tramite l'”heating”; parliamo di numeri giganteschi! TikTok, da parte sua, minimizza i dati, affermando che questa dinamica incide solo sullo 0,002% dei video. In ogni caso, il fatto che alcuni video ottengano una visibilità straordinaria grazie a un’azione intenzionale, e non per meriti algoritmici, pone interrogativi sull’imparzialità della piattaforma: sono miliardi gli utenti che la usano, me inclusa.
Il segreto di TikTok
La criticità principale, secondo Forbes, risiede nell’assenza di indicatori che distinguano i contenuti “spinti” da quelli realmente virali. Tutti i video appaiono nel feed con la stessa veste neutrale, creando un’illusione di autenticità che può essere ingannevole. Per chi crea contenuti in modo autonomo, questo può rappresentare un ostacolo; tuttavia, Fastweb evidenzia che, nonostante l’esistenza dell'”heating”, la formula vincente per diventare virali rimane quella di produrre contenuti originali, veri e coerenti con i trend del momento.
Analizzare il proprio pubblico, tenersi costantemente aggiornati, prestare attenzione all’estetica e al ritmo dei video sono ancora oggi i supposti fattori chiave del successo. In questo contesto, comprendere a fondo il funzionamento della piattaforma è fondamentale. Ciò detto è comprensibile un po’ di amarezza: è difficile capirli i trend e l’editing, se non li dettiamo noi veramente, non trovate?