ULTIM’ORA CONTI CORRENTI: arriva il nuovo termometro fiscale | Ti beccano in 10 secondi se sei un evasore

ULTIM’ORA CONTI CORRENTI: arriva il nuovo termometro fiscale | Ti beccano in 10 secondi se sei un evasore

Non potete più scampare (canva.com) - www.frasidadedicare.it

Arriva il termometro: in pochi istanti il Fisco scopre chi evade. Scopri come funziona e chi è davvero a rischio. 

Il denaro lascia dietro di sé non solo impronte tangibili, ma anche digitali. Ogni singolo bonifico, ogni acquisto, ogni operazione online dice qualcosa di noi.

E in un contesto globale che spinge sempre più verso la trasparenza e combatte l’evasione, queste impronte possono trasformarsi in segnali da interpretare. Banche, software, uffici delle imposte: tutti uniscono le forze per analizzare il comportamento finanziario delle persone.

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia non solo velocizza i processi, ma li rende anche più profondi. Mentre in passato l’evasione fiscale poteva nascondersi nei dettagli, oggi è costantemente sotto osservazione.

L’idea di privacy si sta ridefinendo e la fiscalità sta assumendo una dimensione algoritmica. Per chi ha qualcosa da nascondere, il tempo stringe. Per tutti gli altri, rimane solo l’esigenza di essere coerenti.

Uno strumento affinato

Avete capito bene; come riportato da Money.it, il redditometro – strumento che confrontava le spese effettive con il reddito dichiarato – è stato definitivamente abbandonato, sostituito da un meccanismo più avanzato: l’evasometro. Il nuovo sistema, introdotto con il Decreto Legislativo 108 del 2024, è progettato per individuare rapidamente i contribuenti con maggiori probabilità di evasione fiscale.

L’evasometro confronta i dati dell’anagrafe dei rapporti finanziari con quelli ottenuti tramite il Common Reporting Standard, oltre alle informazioni presenti nelle dichiarazioni dei redditi. Da questo incrocio emerge un “punteggio fiscale” associato a ciascun individuo, utile per individuare i contribuenti più a rischio. Il tutto viene aggiornato mensilmente su richiesta della Guardia di Finanza, consentendo controlli rapidi ed efficaci.

Indagini fisco
Uno strumento potentissimo (canva.com) – www.frasidadedicare.it

Le condizioni necessarie

Come evidenzia Money, il sistema è gestito dall’UIPAR – Unità Integrata Permanente di Analisi del Rischio – un organismo interistituzionale creato per evitare duplicazioni nei controlli. Secondo Money, l’attenzione si concentra su coloro che hanno debiti fiscali superiori a 50. 000 euro, soprattutto se legati a disponibilità finanziarie all’estero. Inoltre, un’attenzione particolare è rivolta anche alle cosiddette “partite IVA apri e chiudi“, ovvero attività che vengono avviate e chiuse in tempi brevi in modo irregolare.

L’evasometro si attiva solo al verificarsi di due condizioni: una differenza del 20% tra il reddito dichiarato e il reddito ricostruito in base alle spese sostenute e una differenza complessiva superiore a 70. 000 euro (dieci volte l’assegno sociale annuale). Il sistema, secondo Money, utilizza anche la “Silver notice”, che permette di accedere ai dati patrimoniali di oltre 50 Paesi nel mondo, rendendo difficile nascondere capitali all’estero. L’obiettivo è agire in modo mirato, escludendo realtà fragili e non solvibili, come le imprese in crisi conclamata o le società fittizie senza beni reali.