Allarme Italia: nota azienda venduta agli stranieri | I suoi prodotti li consumavamo tutti

Allarme Italia: nota azienda venduta agli stranieri | I suoi prodotti li consumavamo tutti

Un'altra azienda se ne va (canva.com) - www.frasidadedicare.it

Un simbolo delle feste italiane cambia proprietario; ecco il destino delle eccellenze nazionali in un mercato sempre più globalizzato. 

Ogni fase storica ha simboli che resistono, espressioni concrete di un’identità condivisa tanto nel momento quanto nel futuro. Talvolta sono monumenti, talvolta usanze, altre volte sapori.

E questi ultimi, spesso connessi all’infanzia o a celebrazioni, finiscono per suscitare un’intimità che va al di là del semplice atto di gustare un prodotto.

Quando qualcosa di così caratteristico muta, la reazione è quasi scontata: tra fierezza e disorientamento, si ravviva il confronto sulla tutela di ciò che sentiamo “nostro”.

Per questo sono molte le domande che si palesano sulla conservazione del “patrimonio” e dell’identità produttiva di una realtà territoriale e sulle conseguenze di scelte “globalizzate”.

Un cambiamento storico

La notizia la riporta Money.it: il brand Melegatti, storica azienda dolciaria veronese famosa in tutto il mondo per aver inventato il pandoro, è stato comprato dal gruppo Valeo Foods, un gigante irlandese nel settore alimentare. L’operazione è avvenuta tramite la controllata italiana Balconi, che fa già parte dell’universo Valeo. La produzione, per ora, resterà in Italia, nei due stabilimenti di San Giovanni Lupatoto e San Martino Buon Albergo, ma la proprietà è ufficialmente passata a una multinazionale estera. Fondata nel 1894 da Domenico Melegatti, ha rappresentato per più di un secolo un punto fermo dell’identità dolciaria italiana, grazie alla sua ricetta brevettata del pandoro.

Dopo una fase di grave crisi e un successivo salvataggio da parte del gruppo Spezzapria, l’ingresso in Valeo Foods segna una nuova tappa di espansione, sostenuta dalla solidità finanziaria e dalla rete distributiva del colosso irlandese, presente in oltre 100 Paesi con più di 90 marchi e 30 stabilimenti. Il cambio di proprietà ha però fatto nascere preoccupazioni sulla graduale perdita del controllo italiano su marchi storici, soprattutto in campo agroalimentare.

panettone pasquale
Possibile perdita d’identità (instagram.com/ melegatti) -www.frasidadedicare.it

Un passaggio continuo

Negli ultimi anni, molte aziende simbolo del Made in Italy sono finite sotto il controllo di gruppi esteri. Secondo stime del settore riportate nel dettaglio dalla fonte, oltre il 30% delle aziende italiane alimentari di medie e grandi dimensioni è oggi in mani straniere; Valeo Foods, a sua volta controllato dal fondo statunitense Bain Capital, ha già acquisito in Italia altri marchi come Dal Colle e Freddi, e mira a consolidare la sua posizione nel settore dolciario europeo.

Pur affermando di voler salvaguardare il legame con il territorio e la qualità dei prodotti Melegatti, la nuova proprietà dirigerà le scelte strategiche e gli investimenti futuri. Si prevede, quindi, una presenza sempre maggiore di capitali internazionali nel cuore della tradizione italiana, tra possibilità di crescita e pericolo di snaturamento. Sarà sicuramente importante valutare come tali beni vengono trattati su larga scala.