5 TRUCCHI per evitare di essere TRUFFATI | Solo così ci si mette al sicuro, la trappola è servita

5 TRUCCHI per evitare di essere TRUFFATI | Solo così ci si mette al sicuro, la trappola è servita

Furto di dati (PIXABAY FOTO) - www.frasidadedicare.it

Dalle finte offerte di lavoro via WhatsApp ai messaggi sospetti da numeri italiani: ecco cinque strategie infallibili per proteggersi.

Il panorama delle truffe online e telefoniche è in continua evoluzione, con nuove tecniche e stratagemmi sempre più sofisticati per raggirare le persone. Negli ultimi tempi, si sono diffuse in particolare false offerte di lavoro veicolate tramite messaggi vocali su WhatsApp, promesse di guadagni facili che nascondono insidie e perdite di denaro.

Un’altra tendenza preoccupante riguarda i messaggi SMS provenienti da numeri con prefisso italiano (+39), che ingannano la vittima facendosi passare per enti affidabili come aziende ospedaliere o centri per l’impiego locali. Proprio le autorità sanitarie e i centri per l’impiego hanno recentemente lanciato l’allarme, dissociandosi da questi messaggi e invitando i cittadini a segnalarli alle forze dell’ordine.

Non tramontano, purtroppo, i messaggi di sconosciuti che chiedono di parlare brevemente, spesso preludio a richieste di denaro o a tentativi di phishing. I truffatori diventano sempre più abili, arrivando persino a compromettere account email o profili social di nostri conoscenti per inviarci messaggi privati in cui fingono di trovarsi in difficoltà e chiedono urgentemente aiuto economico.

A queste tecniche si aggiungono false raccolte fondi, appelli per persone scomparse (spesso inventate) e altre storie commoventi create ad arte per fare leva sulla generosità delle persone. Di fronte a questa proliferazione di tentativi di raggiro, diventa fondamentale conoscere le strategie per difendersi efficacemente.

Ecco i trucchi da seguire

Per evitare di cadere nella trappola dei truffatori, la Polizia di Stato, quotidianamente impegnata nella ricezione di segnalazioni e denunce, suggerisce di adottare cinque semplici ma fondamentali accorgimenti. Diffidare dalle offerte di lavoro troppo belle per essere vere: Messaggi vocali su WhatsApp o annunci online che promettono guadagni elevati con poco impegno devono destare immediato sospetto.

Verificare sempre la provenienza di SMS sospetti: Messaggi che si spacciano per enti pubblici (ospedali, centri per l’impiego) e che richiedono azioni urgenti (richiesta di dati, clic su link) vanno presi con estrema cautela. È buona norma contattare direttamente l’ente tramite i canali ufficiali (siti web, numeri di telefono pubblici) per verificarne l’autenticità prima di intraprendere qualsiasi azione.

Whatsapp
Whatsapp (PIXABAY FOTO) – www.frasidadedicare.it

Le chiamate sensibili

Contattare direttamente l’amico o il familiare in difficoltà: Se riceviamo un messaggio da un contatto conosciuto che chiede aiuto economico urgente, è fondamentale verificare la veridicità della situazione contattando direttamente la persona tramite un altro canale (telefonata, altro social network). Il suo account potrebbe essere stato compromesso.

Adottando questi cinque semplici trucchi, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima di truffe sempre più insidiose e proteggere i propri dati personali e il proprio denaro. La diffidenza e la verifica delle informazioni sono le armi più efficaci per mettersi al sicuro dalle trappole dei truffatori.