3000€ al mese di STIPENDIO VISTA MARE: questo é il paese dove vogliono trasferirsi tutti | É a pochi minuti dall’Italia

Dove vogliono vivere e lavorare tutti (Canva) - frasidadedicare.it
Se vuoi aumentare le tue entrate mensili, sappi che se ti trasferisci in questa località, farai la vita del re!
Da anni, in Italia, gli stipendi restano sostanzialmente invariati, nonostante il costo della vita continui invece a salire. E questa stagnazione salariale è un tema purtroppo centrale, per milioni di lavoratori.
Fra le cause principali, ci son la bassa produttività, e la mancanza di investimenti in innovazione e formazione; le quali frenano appunto la crescita economica, e di conseguenza, l’aumento delle retribuzioni.
Anche il sistema fiscale e contributivo, gioca un ruolo importante; mentre il cuneo fiscale, è fra i più alti d’Europa. E proprio questo, limita lo spazio per incrementi salariali netti.
Infine, la precarietà del lavoro, i contratti a termine, e la debolezza della contrattazione collettiva, rendono difficile (per molti lavoratori) veder riconosciuto il proprio valore. Motivo per cui, una riforma strutturale è sempre più urgente, imprescindibile per sbloccare una situazione ormai, di fondo, insostenibile.
Una nuova meta, per chi cerca lavoro all’estero
Negli ultimi anni, il Principato di Monaco è diventato una delle destinazioni più ambite, per chi cerca opportunità lavorative all’estero. Dal momento che, grazie agli stipendi medi elevati, e a un mercato del lavoro in espansione, molti italiani scelgono questo piccolo stato, appunto per migliorare le proprie prospettive professionali. Inoltre, la vicinanza geografica, e l’assenza di imposte sul reddito, ne aumentano l’attrattiva.
Non a caso, il Principato è oggi noto per i vantaggi fiscali, sebbene entrare nel suo mercato del lavoro, non sia poi semplice. Infatti, Monaco ha un costo della vita molto alto, e una popolazione limitata; e per emergere, spesso è necessaria una formazione specializzata. La qualità della vita, e il prestigio del contesto, nonostante tutto, attirano migliaia di candidati ogni anno, e persino per ruoli meno qualificati.
Settori richiesti, e stipendi medi
Le professioni più richieste, includono: esperti in finanza; legali; medici; ingegneri IT; e operai edili. Anche il settore turistico e dei servizi, resta molto attivo. E gli stipendi, variano: difatti, il salario medio nel 2023, era di circa 4.593 euro; ma potrebbe superare i 7 mila euro, per figure relative ai settori strategici. Il minimo legale, parte da 1.968 euro mensili, per un full-time.
Per ottenere la residenza a Monaco, servono requisiti economici rigorosi, fra cui un conto bancario di almeno 500 mila euro. Anche se, comunque, per lavorare non è obbligatorio esser residenti. Quindi, i cittadini europei possono esser assunti anche vivendo nei territori vicini, purché abbiano un permesso di soggiorno valido.