1.400€ per voi da subito | Questa è l’ultima novità dello Stato, si tratta del BONUS RELAX 2025: italiani in festa

Vacanza (PIXABAY FOTO) - frasidadedicare.it
Bonus Relax 2025: un’opportunità per i pensionati di godersi un soggiorno estivo con un contributo economico.
L’INPS ha annunciato un’iniziativa pensata per i pensionati, offrendo un’opportunità per trascorrere un soggiorno estivo all’insegna del relax e del benessere. Si tratta di un’agevolazione economica che mira a sostenere le spese per le vacanze, permettendo ai pensionati di godersi un periodo di riposo in località di mare, montagna, terme o città d’arte.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione per migliorare la qualità della vita per chi può beneficiarne, offrendo loro la possibilità di staccare dalla routine quotidiana e di dedicarsi al proprio benessere.
L’iniziativa prevede un contributo economico per coprire parzialmente o totalmente le spese di un pacchetto turistico, organizzato da tour operator e agenzie di viaggio. I soggiorni devono svolgersi in un determinato periodo dell’anno e avere una durata prestabilita, permettendo ai pensionati di scegliere la destinazione e la durata del soggiorno in base alle proprie esigenze e preferenze.
Sono previsti diversi contributi, suddivisi tra le varie gestioni INPS, e l’importo del bonus varia in base a determinati criteri. L’obiettivo è favorire il benessere e la socializzazione dei pensionati. Con particolare attenzione a chi ha problemi di autosufficienza. Ci si pone di offrire loro un’opportunità di svago e di interazione sociale.
Chi può richiedere il bonus relax 2025?
Il bonus è rivolto ai pensionati iscritti alle seguenti gestioni INPS: Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, Gestione Dipendenti Pubblici e Gestione Fondo Postelegrafonici. Possono richiederlo anche i coniugi e i figli conviventi con disabilità. L’importo massimo del contributo è di 1.400€ per soggiorni di 15 giorni, offrendo un sostegno economico significativo per le vacanze.
L’importo del bonus varia in base all’ISEE del nucleo familiare: più basso è l’ISEE, maggiore sarà il contributo. Ad esempio, con un ISEE inferiore a 8.000€, il bonus copre il 100% delle spese. Il valore ISEE del nucleo familiare è un fattore determinante per l’assegnazione del bonus, garantendo un sostegno proporzionato alle esigenze economiche.

Come richiedere il bonus relax 2025
La domanda va presentata online sul sito INPS, tramite SPID, CNS o CIE, dalle ore 12 del 24 marzo alle ore 12 del 16 aprile 2025. È importante presentare la domanda entro i termini previsti per non perdere l’opportunità di ricevere il bonus, seguendo attentamente le istruzioni fornite sul sito INPS.
Le graduatorie saranno pubblicate entro il 15 maggio 2025. Dando priorità a chi ha l’ISEE più basso, ai disabili e a chi ha disabili nel nucleo familiare. La priorità di accesso al bonus è data al valore Isee più basso, agli aventi diritto con disabilità grave e ai richiedenti con disabili nel nucleo familiare, garantendo un’equa distribuzione dei contributi.